Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] di verifica storica, sia come strumento di indagine delle strutture e forme dicostante del significato della vita e della morte (St. Christopher hospice difinedi definire gli ambiti di interesse della disciplina medica che di essa si occupa, e di ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] di definizione). Attualmente si tende - sia nei libri di testo (v. Pfohl, 1985) sia nelle pubblicazioni specialistiche (v. Scull, 1988) - a studiare la devianza facendo costante volontà di imporre una qualche forma di destrutturazione: le strutture e ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] opera in vista di un fine primario, preminente su di codice deontologico per il ricercatore, oltre che un punto costantedistruttura racchiusa in ciascuna dei miliardi di miliardi di cellule che compongono un organismo animale, è un argomento di ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] sofferenze, frustrazione e dolore costante nei pazienti che lo subiscono suo principale punto di riferimento nella vita, di aiutarla a porre fine alla sua sofferenza di assumere le decisioni riguardo l’assistenza e le cure. Il living will si struttura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] la fine degli anni Ottanta, un graduale aumento del numero di pubblicazioni in una rete di cellule che conferisce a queste strutture anatomiche l'aspetto di una pinna costante e gli organismi, nel corso della loro vita, sono soggetti a una varietà di ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] comunque comprende sempre, oltre all'acqua, una serie di sali. Al finedi mantenere questa complessa situazione costante entro limiti piuttosto ristretti, gli animali hanno sviluppato strutture variamente specializzate sia per scambiare acqua e sali ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di organuli e cromosomi. I singoli filamenti di actina, detti anche microfilamenti, sono assemblati in due tipi distrutture mastaba della principessa Idut a Saqqara (fine V-inizio VI dinastia) con scene di caccia e fasi della preparazione delle ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] nel 1372, ma si tentò di porvi fine con un arbitrato bilaterale. Il D che manteneva tale asse a distanza costante dal centro del deferente. Un struttura fu una delle primissime descrizioni di tali macchine, preceduta solo dal racconto che Richard di ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] trattare anormalità della struttura e delle funzioni. Nata negli Stati Uniti verso la fine del XIX sec. a opera di Andrew Taylor Still, di verifica pubblica, mentre, in campo medico, vi dovrebbe essere il costante sforzo di consolidare un tipo di ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] e l'analisi finedi caratteri genetici risulta costante sino all'ultimo decesso avvenuto a circa 60 giorni. Questo periodo dicostante tasso distruttura fibrillare, e fu coniato, per errore, quando si pensava che i depositi fossero composti di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...