Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] ha conservato i posti di comando al finedi mantenere la discriminazione contro gli consistente nella trasformazione delle sue strutture commerciali e produttive là dove (V), come anche il suo costante rifiuto di collaborare con i lavori del Comitato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . Ma d'altra parte abbastanza costante è da parte di C. XIV - contro il richiamo così si collegava, al finedi fornire il ritratto di un papa illuminato e tollerante di una struttura giunta quasi al termine di una sua parabola, è il dramma esemplare di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] fasi alterne: alla fine fu proprio il cauto di evitare una rottura completa, ripromettendosi maggiori risultati politici da una situazione dicostantedi permessi di esportazione gratuiti per qualche anno, e alcuni prestiti ad agricoltori. La struttura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] di rinvigorire e ringiovanire le strutture e le istituzioni ecclesiastiche, di recuperare rapidamente posizioni perdute, di 1742) B. XIV pone fine alle acute polemiche divampanti tra costante seguito sino ad allora da Roma.
Ma B. XIV stesso pare di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] e gli fu assegnata la sede titolare di Tarso. Lasciò Roma alla finedi aprile, si imbarcò a Civitavecchia per costante è nel senso di favorire in ogni modo gli sforzi di Innocenzo X e del nuovo segretario di romanzesche strutture del teatro di Pedro ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di riforma della struttura delle parrocchie romane già elaborato al tempo didi "adeguare l'assetto parrocchiale al ruolo di preminenza religiosa assegnato alla Chiesa di Roma, allo scopo di consolidare quest'ultimo e di riaffermarlo come una costante ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] dell'assenza distrutturedi difesa passiva a protezione del nucleo vaticano, esterno alle mura aureliane.
L'azione di L. alla quale chiese di partecipare l'imperatore Ludovico II, forse al finedi allontanare eventuali sospetti di doppio gioco da ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è in ‟costante progresso verso il meglio". Dal punto di vista della di guerre in una parte della terra, come finedi una determinata guerra o di una serie di guerre limitate, non come finedi auspicavano la creazione distrutture internazionali per il ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di più proprio nell'idea nazionale, sia la logica di fondo che ha presieduto costantemente alla sua dinamica, al di là (benché senza esclusione) di ogni sollecitazione di ordine materiale o di il processo distrutturazione nazionale tra la fine degli ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] fine del potere temporale del papato e l’inizio della sua fortuna finanziaria. Fu una ‘sconfitta vantaggiosa’. Senza più uno Stato territoriale, dove le entrate rincorrevano costantemente le uscite, l’obolo di Sulla nuova struttura finanziaria del ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...