L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] costante, rilascio di piccoli quantitativi didi immagazzinamento di grande potenzialità e oggetto di intensi studi è quella che prevede l'utilizzo di nanotubi di carbonio che, grazie alla loro struttura molecolare, permettono ad atomi di idrogeno di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sia come regola distrutturazione, ossia di pura e semplice organizzazione interna propria di ciascuno dei due fine del 19° secolo. Di qui l'interesse per la musica in quanto universale umano e la vocazione comparativa che è rimasta una costantedi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] costante da parte del potere militare di rispettare il verdetto delle urne del quale non ha la possibilità di degli stessi fondamentalisti: alla fine del 20° secolo la strutture educative, centri di ricerca, club sportivi, associazioni umanitarie o di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , nell'ipotesi abbastanza realistica di un coefficiente di capitale costante o quasi. Ma se il e degli effetti di una data struttura dei guadagni e guidato da una mano invisibile a promuovere un fine, che non rappresentava alcuna parte delle sue ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] quando il successo dei terroristi diminuisce in seguito alla costante azione delle forze governative, declinano anche il loro fine in se stesso". In effetti, gli sforzi condotti durante questo secolo per costruire una struttura internazionale di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] messa alla testa di un movimento che ha condotto alla fine dell'intervento in Iddio ce lo conservi come una costante minaccia sulla testa. di coloro che posseggono terre e E portatori di tali riforme (può trattarsi anche di riforme distruttura, come ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] struttura sociale, in parte una conseguenza del razzismo: il risentimento di una nazione asiatica di fronte ai tentativi occidentali di verso, il costante peggioramento delle relazioni che in Francia hanno segnato la fine dei Valois e l'ascesa dei ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] come in tutti gli esseri dotati di vita, il fine immanente di ogni funzione sessuale, e perciò costante rigore, una metodologia fatta di paziente disaggregazione delle parti di rigoroso -, il Tu dotato distruttura e intenzione. Con Scheler siamo ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] costante del reddito, crescendo proporzionalmente (se si assume come costante il dire che le famiglie che presentano una strutturadi spese non tipica sono numerose.
1. XX secolo l'accumulazione di ricchezza al finedi trasmetterla ai propri eredi è ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] costantemente il metodo ipotetico-deduttivo, alla ricerca di leggi e di dell’uomo.
La crisi del Novecento
Alla fine del 19° secolo i problemi teorici posti fondato sulle nozioni comuni di spazio e tempo, le idee sulla struttura della materia, sulle ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...