SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] a crescere dopo essere costantemente diminuita per 6 anni. nuove misure di aumento delle imposte e di riduzione della spesa al finedi ridurre il di studio statali, presso P.S.1 di Queens, una struttura legata all'Institute of Contemporary Art di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] distrutture difensive e abitative, frammenti ceramici micenei, produzioni locali. Continuità di La necropoli occidentale di Hipponion ha restituito diverse centinaia di tombe a inumazione di varia tipologia (corredi databili tra fine 6° e prima ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] strutture industriali sorte nei poli non hanno prodotto molte attività indotte, hanno contribuito a mantenere una prevalenza di ambienti naturali o almeno non abitati. Grazie a questa costante , i. Dalle origini alla fine dell'età bizantina, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Per entrambi è proposta la realizzazione di nodi intermodali, al finedi favorire una maggiore accessibilità ed efficienza di una poderosa cinta muraria, gli scavi hanno messo in luce tracce molto consistenti distrutture abitative, di edifici ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] flussi pendolari nei fine-settimana, in di ferro con staffa a riccio della tomba 7B, e, dall'altro, la fibula tipo Certosa della tomba 12. Degna di nota è la costante assenza di politica di conservazione, riordino e istituzione distrutture museali ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] riprende fortemente le funzioni di vivo centro provinciale. Vi risiede, dalla fine del sec. XVI, un provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia. Si rinnova in questo tempo la struttura edilizia e la città ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] collegamento. Al finedi ridurre al minimo le tensioni secondarie, gli assi delle aste concorrenti devono incontrarsi nei nodi teorici del reticolo. Si realizzano con strutture reticolari travi, telai a 2 e 3 cerniere ed archi. Questi ultimi trovano ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] fine del secolo scorso e confermato da tutti i ricercatori che dopo di lui si occuparono della questione, è una conseguenza della struttura dei calcestruzzi: poiché gli inerti, se di valori:
Per condizioni di stagionatura costanti, K varia in ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] di prevenzione, condotta 'prima sull'ambiente e poi sulle cose', di controllo e dicostante ambientale". Per conseguire tale fine s'impone, innanzi di una struttura, la 'riparazione' funzionale di un oggetto, il 'rifacimento' più o meno integrale di ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] , i diversi macinati sono introdotti con flusso costante in miscelatrici a palette, mentre se è di biossido di titanio, ma specialmente di titanati, stannati, zirconati, niobati, ecc., di bario e di altri metalli alcalino-terrosi, aventi la struttura ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...