DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] motivo costante dell'iconografia mariana di tutto il Trecento senese, e non soltato di quello l'altarolo del Museurn of Fine Arts di Boston (White, 1979, Stubblebine che D., nel pianificare la complessa struttura dell'ancona, tornasse a tener presente ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] nella mensa stessa. La strutturadi alcuni antependia e paliotti medievali di a. assunse una grande importanza, soprattutto con il diffondersi degli a. laterali e minori (altaria minora). Il costante appunto venuto da Oriente alla fine dei tempi (Mt. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] turche. A quest'ultima riportano infatti la struttura in legno dell'edificio e la sua di Udine, per il quale avrebbe elaborato ben 956 disegni e alla fine un declino costante, dal quale non riuscì a sollevarlo nemmeno la sua attività di docente a ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] mezzo e il fine dell'operato artistico e insieme il segno di una recuperata romanità, appare una costante delle botteghe marmorarie tecnica o nel singolo motivo centrale che nella struttura decorativa in sé, alcune soluzioni adottate nel perduto ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] riconoscere le principali componenti culturali che caratterizzano lo stile dei manoscritti di lusso prodotti nell'officina grafica di St. Alban intorno alla fine del secolo. La struttura testuale e il formato del volumetto sono da mettere in ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] potere un'oligarchia di boiari. La struttura economica della città-stato di N.-Velikij fu lati, con quattro cappelle separate. Alla fine del sec. 11° le arcate aperte di conseguenza concentrò la propria attività edilizia costruttiva sul costante ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] di preminenza, passando in secondo piano rispetto al cenobio di S. Scolastica, la cui importanza, viceversa, conobbe un continuo, costante quanto riguarda le strutture monastiche, della grande campagna di lavori promossa alla fine del Cinquecento ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] saccheggiata a seguito dell'intervento diCostante II (641-668) contro i Longobardi in Italia meridionale. Dalla fine del sec. 8° agli indagini archeologiche hanno rivelato la presenza distrutture architettoniche altomedievali e d'età bizantina, ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe, e il suo regno non avrà fine". Al turbamento di Maria, stupita che potesse accaderle dicostante, essa cadesse in periodo di su un trono gemmato di differente struttura, e ha alla sua ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] ovoidale o anche a forma di bulbo (c. a cipolla) e può presentarsi con spessore costante o meno, cioè con estradosso del mausoleo di Ismā῾īl il Samanide, del 907.Le strutturedi copertura che si trovavano nell'Andalus e nel Maghreb alla fine del sec ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...