Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] un piano, più in là, alla fine del III millennio, diviene in Egitto con finalità religiosa, o anche ornamentale, si struttura a più piani; in alcuni santuarî il offriranno un esempio costante e ricco di questo tipo di stoài.
Indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] di Basilio II, della fine del sec. 12° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613, p. 226), e nel volume di dicembre del Menologio di della Vita di N. potrebbe essersi conservato in una struttura parallela alla episodi rimane generalmente costante nei diversi cicli ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] fine a se stesso e mai complementare della struttura architettonica), documenta l'esteriorità del richiamo ai precedenti classici o ellenistici di veduta frontale (tale motivo della frontalità che è costante nell'arte p., deriva in essa dal mondo ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] mole, dotate talvolta di elaborate strutture absidali, nonché complessi conventuali di vaste dimensioni. Alcuni pp. 165-175; V. Kazaryan, La miniatura a soggetto in Cilicia tra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV, Erevan 1984 (in armeno); E. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] risentiva di una "costante metafisica" propria della cultura italiana, testimoniata in mostra dalla presenza di artisti di stare tra le consuete cose banali che costituiscono la struttura fatta di certezze e, al tempo stesso di sorprese dell'abito di ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] un solo esemplare greco, ora al museo di Berlino forse della fine del V sec. a. C., proveniente comprensione esatta della struttura del mobile la le rappresentazioni figurate. Il criterio di decorazione applicato quasi costantemente dal III sec. a. ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] alcun caso rappresentare un fine. In realtà la di area mitteleuropea e anglosassone sono un riferimento costante nei processi d’innovazione didi elementi costruttivi e della loro evoluzione: fondazioni, strutture verticali, aperture, strutture ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] per la somma di lire 2.126. La realizzazione della struttura del trono, per costante. Il suo nome è infatti ancora registrato nel verbale di seduta per l'anno 1776, anno di , nella cappella di S. Lucia in S. Tommaso a Torino, rimosse alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] fine del 1815 abbiamo testimonianza di un relativo calo delle vendite degli oggetti di uso comune, in compenso l'"ottima qualità dei generi di lusso ... favoriva una costante 173-183; Id., Struttura organizzativa di una manifattura ceramica del ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e in aree diverse, al finedi valorizzare al meglio gli edifici strutturare p. e palazzi riservati all'attività politica e amministrativa; queste aree godettero di una particolare protezione, giuridicamente sancita dagli statuti, e di una costante ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...