CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] ma non gesuitica (il C. fu costante avversario dei gesuiti e troppo "leopoldino" per , l'educazione del popolo; a questo fine s'accordano tutte (come oggi dicono) della conservazione della libertà di commercio e della struttura agraria mezzadrile.
Il ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di S. Giovanni in Laterano. Costante rimaneva comunque lo spostamento estivo insieme con la Curia in località di , Storia dei papi alla fine del Medio Evo, I, L. Palermo, Il porto di Roma nel XIV e XV secolo. Strutture socio-economiche e statuti, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] degli uomini e delle cose. Tra la fine del 1945 e i primi mesi dell'anno attraverso esso i partiti.
Lo sforzo costante del C. si rivolse in due licenziamenti. Prima trattare uno schema nuovo distruttura salariale, facendo forza sul tema ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] luogotenenza una strutturadi governo, di assicurare l'efficienza desiderata dal re. F. pensava principalmente all'esercito e agli ufficiali mandati in esilio.
L'attenzione alle forze armate fu costante poco. Né bastò che a fine agosto il re desse le ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Fatto sta che verso la finedi quel 1816, agli inizi di novembre, C. A. chiese fama. D'altronde, data la struttura sociale del Regno, poche grandi famiglie Consiglio di conferenza esaminò i vari articoli dello statuto: C. A. vi partecipò costantemente, ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] anche per le scene; infatti, per la fine dell'estate del 1819 aveva composto una parte di fronte a problemi che investivano non soltanto modifiche esteriori ma l'intera struttura ; c'è nel D. una costante apertura a utilizzare al meglio tutte ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] si possono puntualmente registrare nella struttura del discorso i procedimenti più di Poggio. Alla finedi gennaio era di nuovo a Rimini, dove si era rifugiato papa Gregorio; e di qui italiani è un tema costante delle riflessioni bruniane, sostenuto ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di preghiera e a una migliore partecipazione ai sacramenti; dall'altro una costantedi riorganizzazione anche degli uffici del Vicariato, le strutturedi governo cioè delle diocesi di suoi intenti, porre la parola fine alla vicenda, con la denuncia e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] sociali di una struttura economica e di un per sua volontà "ferme, invariabili e costanti". Per la più viva nozione della legalità . di Stato di Torino, sez. 1ª, Lettere Ministri Francia,fasc. 6. Per il dibattito di politica economica difine secolo ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del sistema fiscale e per la creazione di una struttura militare permanente. L'aumento della gabella fine del Quattrocento a causa delle loro rivendicazioni sul Regno di Emanuele Filiberto.
L'attenzione di E. verso Venezia fu costante; due volte fu ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...