. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] serietà di intenti e con adeguati mezzi, sicché ne è uscita una struttura fondiaria meglio adeguata al senso di giustizia . 44 della costituzione: "Al finedi conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] strutturadidi orientamento al vento (''angolo d'imbardata''), mantiene costante la potenza erogata, fino a quando il vento raggiunge la velocità didi media taglia prodotte in piccola serie si ha a fine 1991 un costo dell'ordine di 2÷2,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] anni di crescita il valore (a prezzi 1990) delle esportazioni nel 1991 è rimasto pressoché costante rispetto struttura ha portato per il 1991 a un deficit di 1560 miliardi di lire programmi del Piano Europa al finedi favorire la vitalità dell' ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...]
Dato che la quantità totale di pescato rimane costante nel tempo e i paesi peschereccia e le strutturedi supporto risultano ancora finedi meglio proteggere gli equilibri ecologici. Nell'intento, poi, di favorire le condizioni di vita e di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] termini reali, mentre al finedi limitare i consumi la componente di prelievo indiretto ha subito un forte aumento in concomitanza con la seconda crisi petrolifera. Successivamente è seguita una crescita più contenuta ma costante.
Nel resto della CEE ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] del livello distrutturazione ancora successivo, e cioè di quello delle fibrille più costante possibile, lasciando invece alle lavorazioni finali di nobilitazione, selettiva: 1) proteolitica specifica, al finedi evitare il degrado del collagene e ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] e cioè di agglomerare le parti più grosse immerse in essa in modo da dare dopo l'essiccamento una struttura resistente. polveri di alto forno e può anche trattare residui di laminazione senza alcuna preparazione; il prodotto è costantementedi una ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , nell'ipotesi abbastanza realistica di un coefficiente di capitale costante o quasi. Ma se il e degli effetti di una data struttura dei guadagni e guidato da una mano invisibile a promuovere un fine, che non rappresentava alcuna parte delle sue ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] messa alla testa di un movimento che ha condotto alla fine dell'intervento in Iddio ce lo conservi come una costante minaccia sulla testa. di coloro che posseggono terre e E portatori di tali riforme (può trattarsi anche di riforme distruttura, come ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] possibile a prezzi costanti, ma la possibilità di espanderla è limitata sviluppata dalla fine degli anni settanta una crescente letteratura. Dal punto di vista formale è che le spese di ricerca hanno un effetto sulla struttura del mercato, ponendo un ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...