La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] principio di esclusione che Pauli aveva enunciato pochi mesi prima. Per spiegare la strutturafine delle con i risultati sperimentali sulla forma dello spettro β, sulle costantidi decadimento e sul valore massimo dell'energia dello spettro ottenuti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] fine dell'anno ne annunciò una dimostrazione di importanza fondamentale, basata su una formula di Boltzmann che riconduceva l'entropia S di un insieme di a un multiplo intero della costantedi Planck e Niels Bohr, nel di raccordo tra la struttura ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di esclusione di Pauli (E. Fermi, Sopra la teoria di Stern della costante assoluta dell'entropia di il periodo romano del F. volgeva alla fine. Da anni egli aveva stabilito legami con uso operativo, la sua struttura matematica e sperimentale, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] fosse nota in latino prima della fine del XV sec., sebbene siano del peso.
Post. 2**. V=kG, dove k è una costante.
Post. 3**. G=Wcosθ.
Post. 4**. P=Wcosθ.
Post struttura del sistema assiomatico di Giordano, e richiama l'attenzione più chiaramente di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] costante e graduale, propone una spiegazione della difficoltà distrutturadi ricerca sovietica a Sverdlovsk fuoriesce una grande quantità di spore di antrace, causando la morte di centinaia di persone.
La fine del vaiolo. A dicembre, un gruppo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di Giove avrebbe implicato un suo costante avvicinamento al Sole. Se questo fosse continuato indefinitamente, Giove sarebbe alla fine della luce di pianeti e stelle. Già nel 1814 si accorse che la luce di Venere mostra la stessa strutturadi quella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] a tal fine della macchina, di quella di Pappo, e anch’essa è strutturatadi una fonte in un recipiente con un orifizio di uscita. Il livello del liquido era mantenuto costante facendo sì che il liquido di entrata fosse in eccesso rispetto a quello di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di energia. Indipendentemente dal mondo islamico, verso il 1185, lungo la costa del Mare del Nord, dove i venti spirano per lo più in direzione costante, si mette a punto una struttura un progresso senza fine. Argomento principale di questa economia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] e R è una costante universale. Tuttavia, non struttura atomica della materia non era altro che un'ipotesi, la teoria di Maxwell fu utilizzata per compiere un progresso decisivo: la prima stima affidabile delle dimensioni di un atomo. A questo fine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] fine, egli si basò soprattutto sull'analogia tra il flusso di un fluido, da un lato, e le proprietà dei campi elettrici, magnetici e di corrente, dall'altro lato. Nel caso dell'elettricità, la struttura erano prive di una costante necessaria che ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...