L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di Descartes presentava molti punti di contatto con quella di Gassendi e, alla fine La costante n è chiamata 'indice di rifrazione di Dio, come pure l'argomento che muove dalla considerazione della struttura dell'Universo. Vedeva però nel principio di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] secondo la triplice strutturadi ottica propriamente detta formando un fascio che diverge in modo costante a mano a mano che procedono verso che ne raccomandavano lo studio ‒ come Vitruvio (attivo verso la fine del I sec. a.C.) e, più tardi, Proclo ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] costante. Meccanismi didistrutture, servizi e conoscenza; aggiustamenti necessari all'attività corrente delle infrastrutture di monitoraggio, dei servizi dati e di (74° E).
Sono pronti per il lancio a fine 2005 GOES-13 e Meteosat-9 (MSG-2). ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] costanti le altre condizioni sperimentali, si produce un protone e la differenza di alla fine riduce il di azione di queste pompe e la struttura delle membrane sono oggetto di ricerche intense, ma molto controverse. Le membrane hanno uno spessore di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] missioni Apollo risalgono alla fine degli anni Sessanta e ciascun pianeta mantiene costante la velocità areolare durante distrutture complesse al suo interno. Si ritiene che al centro di Giove vi sia un nucleo denso composto di ferro e silicati, di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] costante perché le due forze si trovavano in equilibrio.
Nella teoria di strofinio, di una materia sottile che si trovava nei pori presenti nella struttura dei agente tra due magneti, ma alla fine fu costretto a rinunciarvi. Retrospettivamente, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] un chiaro esempio di questo metodo combinato. La struttura dei Principia è con la distanza, decresce l'accelerazione g, resta costante la massa m, e il peso P diminuisce punto di vista fisico, se tale distinzione fosse impossibile. Alla fine dello ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di due soli studenti, quando il numero di esempi è grande, il guadagno di informazione non decresce, ma raggiunge un valore positivo costante . Questo fatto dà un'idea della struttura complessa dello spazio di tutti gli studenti coerenti, e fornisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] totale H è costante, si ha δV=0 (una forma ridotta del principio di minima azione). Prendendo anche le equazioni di Lagrange del secondo tipo [9].
Alla finedi On a , 1981; trad. it.: La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Torino, Einaudi ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] finedi ottenere un film di ossido con caratteristiche dielettriche speciali. Un tipico esempio didi acciaio o di ghisa), oppure per il ricoprimento esterno di tubazioni marine (anche con funzioni di appesantimento) o distrutture potenziale costante ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...