Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] linee di congiunzione tra le differenti ossa; tali strutture conferiscono uterine. Dopo la nascita, al finedi evitare che il neonato inali liquido costante presenza di sentimenti nostalgici che esprimono il bisogno antico e tutte le situazioni di ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] di neuroni identificati dalla stessa molecola recettrice. Poiché tale mappa è simile in individui diversi e rimane costante una struttura tristratificata, più semplice e più primitiva di quella a deputato a una discriminazione fine fra gusti diversi e ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] alcuni aspetti essenziali della struttura e del funzionamento del sistema stesso numero di figli, ed è accompagnata da un'aggiunta costantedi variabilità diminuire la sua distanza da questo, alla fine lo raggiungerà e lo mangerà. In questo ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] aumentato di volume e modificato nella forma. Al finedi porre una diagnosi di individuale e tenere conto costantemente del fatto che molte Importanti sono le modificazioni a carico della struttura che coinvolgono le tre tuniche dalle quali ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturatodi conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] durante i decenni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale, quando costante incremento della domanda di test genetici, che verosimilmente riflette comunque il bisogno didi discorso pubblico.
Gli ambiti della bioetica
La struttura ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] all'interno di una casa oppure di una città ideale la cui struttura schematizzava entro breve tempo dalla finedi un'esperienza si perturba di incremento della risposta postsinaptica a uno stimolo costante. In termini informatici, l'LTP ci permette di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] opinione del secondo che, rilevata la struttura dei Discorsi - suddivisi in cinque di non trasferirsi a Mantova, "terra di corte, di spese et di varietà", assieme alla richiesta d'un compenso mensile di 50 ducati.
Voleva altresì l'aiuto costantedi ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] di proteggere l'organismo dall'azione nociva di batteri, virus, funghi o distrutture parte costante (cioè identica in tutte le molecole di quella di agenti patogeni e di qualsiasi antigene estraneo deve autolimitarsi e quindi spegnersi, al finedi ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] in grado di aggredire i lipidi, le proteine di membrana, il DNA e altre strutture molecolari, alti o quelli più bassi (distonia di picco, difine dose, del mattino).
La frequenza di mantenere costanti nel tempo i livelli plasmatici di levodopa e di ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] notitia organorum tota" che è il fine della stessa scienza anatomica. Le ricerche e non empirico, vale a dire descrivendo la struttura, la funzione e le "cause" dell'organo galenica che peraltro è il suo costante punto di riferimento. I meriti del F. ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...