scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] costantemente il metodo ipotetico-deduttivo, alla ricerca di leggi e di dell’uomo.
La crisi del Novecento
Alla fine del 19° secolo i problemi teorici posti fondato sulle nozioni comuni di spazio e tempo, le idee sulla struttura della materia, sulle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a.C. nasce la prima struttura organizzativa protostatale di Uruk; fra il 3200 e la fine del millennio il fenomeno si aspetto più superficiale, mentre ben più concreto fu il costante sforzo intrapreso dai sovrani arsacidi per ridimensionare il ruolo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] è in ‟costante progresso verso il meglio". Dal punto di vista della di guerre in una parte della terra, come finedi una determinata guerra o di una serie di guerre limitate, non come finedi auspicavano la creazione distrutture internazionali per il ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in modo costantemente contrario alla realtà (per es. quando apprende una strada più lunga e la adopera da allora in poi come se fosse oggettivamente la strada più breve), ha posto una volta questo problema: se noi uomini, di fronte alle strutture e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dal Vicino Oriente antico. Elemento costante nella successione dei sumeri, degli pone in luce la comprensione distrutture muscolari come quella del dentato d'arte della letteratura cinese, scritto da Xie-He alla fine del 5° sec. d.C., il Gu Hua ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Breglia Pulci Doria, Per la storia di Atene alla fine del II sec. a.C. strutturadi calcolo originaria, che vede le tre unità di misura di peso, di lunghezza e di governativa verso l'affidabilità di pesi e monete è costante, soprattutto in età ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] incomincia a insinuarsi verso la fine del 1921, prende forma di aperto conflitto nel 1922 e Di colpo all'interno del Bauhaus la morfologia Stijl diventa un tema costantestruttura organizzativa risultante. Nella Hochschule für Gestaltung di quegli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è detto che si possa parlare di un progresso costante dell'umanità ‒ ci sono troppe eccezioni è costituito da elenchi esaustivi di esempi che espongono modelli distrutture linguistiche, ma non regole scienza. Verso la finedi un breve paragrafo ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] Diminuisce ancora verso la finedi questa fase, quando il marito va in pensione.
Il ciclo di vita della famiglia è tuttavia numero medio di persone per famiglia è rimasto costante. Invariata è restata anche la struttura familiare di questa comunità, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di possibili opzioni) sia diversa dall'apprendimento (l'acquisizione distrutture un incremento costante della fluenza e della coarticolazione per i primi 20 anni di vita). Tuttavia fu oggetto di numerose controversie intorno alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...