Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] interni, o per le membrane o altre strutturedi ordine superiore o per tutti questi sistemi un ciclo efficiente di operazioni al finedi desorbire il polimero fortemente dalla presenza di una costante disponibilità di nucleotidi attivati sulla ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi distrutture statali in cui le spese e le entrate [...] la spesa pubblica crescerà ancora costantementedi quasi venti punti percentuali, come si può notare, le differenziazioni nella struttura fiscale sono notevoli, con Francia e Italia da di trattamento difine rapporto. Si pone inoltre il problema di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Là dove il processo di colonizzazione e distrutturazione agrimensoria si era svolto costante e rapida evoluzione).
L'elemento determinante di tale tipo di 'altronde va ricordato che fin quasi alla fine del XIX secolo le punizioni corporali erano ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] il fine controllo motorio in termini di precisione, di sequenzialità e di analisi della struttura interna delle parole (la morfologia) permette di classificare le semplici regole di conversione scritto-suono con corrispondenza costante fra suono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di Descartes presentava molti punti di contatto con quella di Gassendi e, alla fine La costante n è chiamata 'indice di rifrazione di Dio, come pure l'argomento che muove dalla considerazione della struttura dell'Universo. Vedeva però nel principio di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] dalla seconda metà dell'Ottocento sino alla fine della prima guerra mondiale il razzismo andò pretese di superiorità morale: tratto, questo, che resterà costante attraverso la mentalità di molti: è accaduto di nuovo che la struttura corporea e l ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] come fine essenziale la comunicazione, bensì la rivelazione, di là struttura del linguaggio, come hanno dimostrato le ricerche filologiche condotte sulla falsariga delle indicazioni dicostanti tematiche che dimostrano il carattere articolato di ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] e se vi sono rendimenti di scala costanti è possibile una crescita di lungo periodo (v. Lucas, di emigrazione, delle politiche di intervento, delle differenze nella struttura europei. Verso la fine degli anni ottanta alcuni di essi (Germania, Francia ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] costante", che si estrinsecano "in termini uniformi di precisione quantitativa" e di "abituale ricorso a termini misurabili di la fineStrutturadi classe e coscienza sociale, Torino 1966).
Paci, M. (a cura di), Immagine della società e coscienza di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] comune: sono strutture interne, non esterne all'amministrazione; il personale dirigente di queste strutture è burocratico" dello Stato è così interamente ‛privatizzato': il fine dell'ente non è un fine pubblico ma, come per ogni società per azioni ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...