Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] a un tasso figurativo r1 (che per semplicità supponiamo costante) dei contributi, che (supponendo che questi ultimi siano versati alla finedi ogni periodo) dà luogo alla data di pensionamento t a un montante contributivo MCit:
Formula
(dove ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] distrutture e di servizi in grado di effettuare con efficienza e tempestività le indispensabili operazioni didi quella della retta a 45° corrispondente a valori costanti bilancio comunitario, dopo che, alla fine degli anni settanta, la quota aveva ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] del problema della ricostruzione distrutture 3D e studiarne le costante (nulla nel caso di catena lineare) con un segmento di retta.
Segmentazione. - Da un punto di nei singoli casi, alla fine dell'elaborazione ci si trova di fronte a un line drawing ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] fine. Il solo modo per cercare di sfuggire a questa difficoltà consiste nel tentare un'analisi di ed esse stesse sono in un costante fluire. Wittgenstein aveva asserito che le tipi di parole e di proposizioni, con quello che sulla struttura del ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] costanti sia una relazione di diseguaglianza sia un criterio comune, un centro condiviso e riconosciuto che fornisca, in modo duraturo, un senso al rapporto di potere: gli effetti unificanti dell'autorità - come centro che è anche fondamento e fine ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] fine del XIX secolo. Alla base di tecnologica e soprattutto alla struttura dei prezzi e dei di riserve sia adottando definizioni più ampie - anziché ridursi, risulta costante o crescente nel tempo. In particolare, le riserve di minerali metallici di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] i bisogni e la struttura della domanda, determinando fatto che la disponibilità di almeno uno degli inputs resta costante all'aumentare della di offerta, solo un aumento della domanda può garantire una crescita del reddito e dell'occupazione.Alla fine ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Alcune di queste si sono date parimenti la struttura giuridica e religiosa di istituti secolari sono in costante aumento, grazie alla rete internazionale di oltre 75 contesto bancario lombardo difine Ottocento, Tovini progettò di fondare una banca ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova strutturadi base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] si verificava differenza strutturale che giustificasse eterogeneità.
Nella spartizione distrutture e funzioni tra i due sistemi, in apparenza tradursi in una proporzionalità costante. Nella voce Irritabilité, composta alla fine degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] caratteri, le strutture, la stessa concezione di fondo.
Da un punto di vista estrinseco, tangibile, scopribile o recuperabile, al finedi essere impiegato ad accrescere la gli agenti esterni costituiscono un costante pericolo. Così, ad esempio, ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...