(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] dell'ordine del raggio gravitazionale GM/c², dove G è la costante di gravitazione universale e c la velocità della luce nel vuoto: trova in uno stato degenere, ha uno straordinario interesse fisico (fig. 2).
Nella loro formazione si possono generare ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] dati sperimentali obbliga continuamente gli psicologi alla costante (anche se implicita) revisione delle assunzioni teoriche in tal senso quello di K. Lewin che ha desunto dalla fisica e dalla topologia apparati concettuali impiegati in p. sociale. E ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] in proposito. Basti qui accennare che intensa e costante fu dai primordî del regno l'azione dello stato dimostrarono l'importanza della calce come concime modificando le proprietà fisiche del suolo. Sono pure dell'ultimo secolo gli studî di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] 'i principi dell'armonia' si può ristabilire l'ordine del mondo fisico. A ciò si aggiunge la stretta interrelazione fra le arti dello sono strumenti incaricati di ripetere in modo più o meno costante la loro formula. Altri hanno margini più o meno ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] altre cause che influiscono su tale distribuzione: sia d'ordine fisico, come la natura e qualità litologica del suolo, la proporzionale all'ammontare di essa, cioè che sia per un certo h costante positivo
si avrà log N = ht + cost., dalla quale ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] ed era stato a lui maestro di lettere, di diritto e di educazione fisica. È ben certo poi che durante i secoli III e II a. C addestiamento continuo, e le esigenze militari formavano la costante preoccupazione del cittadino. Assai curata è, invece, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] nel Novecento: R. Cieslak, l'attore de Il Principe costante e di Apocalypsis cum figuris di J. Grotowski. Il Mahabharata pidgin cinematografico o televisivo, in luogo d'una lingua fisica teatralmente efficace, capace cioè di attrarre e modellare, ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] lento e bassa pressione), oltre a un addestramento tenace e costante dello specialista. La stessa tecnica è valida per i lembi paziente, ma piuttosto legate a una determinata conformazione fisica o alla presenza di patologie delle vie respiratorie ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] con modesti risultati, o per via chimica o per via fisica. Per via chimica si possono studiare trattamenti che rigenerano Si può anche eliminare o ridurre il rumore di fondo, se costante, prelevandone la modulazione da una zona di silenzio e poi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] designer è, quindi, un'attività in continua evoluzione nella scoperta costante di nuovi ambiti di applicazione. Vedi tav. f.t.
Bibl per disabili, studiati proprio per persone con forza fisica e capacità di movimento limitate. Sempre dagli studi ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...