Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] (in levare), può assumere forme svariate ma tipiche e costanti per ogni genere di danza. Riguardo all'esecuzione le danze iniziatica è un mezzo per mettere a prova la resistenza fisica del candidato. Difatti essa è prescritta prima dei veri e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] di grande protagonista in campi ben più ampi della fisica e la f. si è rivelata, nell'ambito delle di un fotone sono infatti legate dalla relazione E=hc/λ dove h è la costante di Planck e c la velocità della luce nel vuoto); i materiali quali il ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] ψ (x, y, z, t), che non ha significato fisico diretto, ma ha un compito analogo a quello del vettore elettrico di propagazione, e λ la lunghezza d'onda):
dove A è una costante. Come in ogni propagazione ondosa, λ è legato alla velocità di fase V ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] di uomini, si suol dare a questo ramo della fisica il nome di meccanica statistica.
È evidente che la Boltzmann;
nel caso di Bose-Einstein;
nel caso di Fermi; A è una costante, e w l'energia dello stato considerato. È chiaro che se l'espressione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] e i suoi successi, la storia della meccanica (v. fisica matematica: Il teorema KAM, in questa Appendice). Nel Jacobi nel caso in cui si conosca un'opportuna famiglia di costanti del moto.
Quest'impostazione entrò in crisi alla fine dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] Il primo riferimento alla n. risale al seminario tenuto dal fisico R. P. Feynman all'American Physical Society nel 1959 ordine di 250-180 nm, e si prevede un ulteriore aumento costante della risoluzione dei processi litografici a 150-130 nm, e in ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] procedere distinte e loro preoccupazione costante deve essere appunto quella di Duhem, G. Bigourdan, H. Macpherson, J. Sageret ed altri (in parte già citati); la storia della fisica in A. Heller, E. Mach, E. Gerland, E. Hoppe, E. O. v. Lippmann e ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] frequenza ν, e pertanto l'energia espressa dal prodotto hv (h è la costante di Planck e ha il valore di 6,548 × 10-27 erg × state esposte varie teorie basate, sia sopra effetti fisici (trasformazione di frequenze inattive in frequenze attive, ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] gli elementi corpuscolati del sangue; 2) l'analisi chimico-fisica della struttura dell'emoglobina, sue frazioni e varianti; 3 , sulle anemie megalocitiche. - Il mantenimento di una massa costante di globuli rossi in circolazione è il risultato di un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] ambiente. I fattori ambientali che concorrono a mantenere costante il numero di individui di una popolazione sono comunità biotica, che in vari modi lo ha modificato chimicamente e fisicamente (per es. creando l'humus mediante la catena di detrito, ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...