SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] qualsivoglia forma e materia in cui agiscono grandezze di tipo fisico e/o chimico e/o biologico in condizioni di equilibrio rappresenta il riferimento e dev'essere mantenuta a temperatura costante (per es. tenendola immersa nel ghiaccio fondente, o ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] un quadro dello stato attuale della Terra, anche una storia chimico-fisica di essa, che dal presente si estende al passato e all' la legge di Le Chatelier, per cui a temperatura costante un aumento di pressione determina uno spostamento di equilibrio ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] aumentata permeabilità capillare, ottenuta con l'applicazione di una pressione costante di 40 mm. di Hg per 20′); l'associazione o rialzo del tono fisico e psichico, miglioramento della cenestesi, maggior resistenza alla fatica fisica e mentale. Fra ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] v. anche App. II, 1, p. 192; 11, p. 956).
Se la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del mezzo contenuto nella guida sono ε, μ (ε0, μ0 di notevole valore in molti campi della fisica generale.
In particolare, grande interesse ha suscitato ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] a questo tipo di pratica, e la manipolazione farmacologica fisica o chimica delle urine, che ha come unico fine necessario per ottenere lo stesso effetto con l'allenamento costante. Non esistono peraltro studi comparativi che dimostrino che, a ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...]
Tale problema è anche noto come problema di Plateau, dal nome del fisico belga J.A.F. Plateau che lo formulò nell'ambito dei suoi studi muove attraverso un mezzo omogeneo, la velocità è costante e il tempo di percorrenza è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] che avvengono in serie, rispettivamente di carattere fisico, quale la diffusione all'interno dei pori dato dal rapporto fra il coefficiente di diffusione D del reagente e la costante di velocità k, ha le dimensioni di una lunghezza ed esprime la ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] dell'ordine di 106 MHz.
Ad ulteriore conferma dell'importanza che le misure delle costanti di propagazione hanno nello studio della fisica molecolare in generale e dello stato liquido in particolare, dobbiamo ricordare la cosiddetta "velocità ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] superficie da analizzare: la scansione viene effettuata mantenendo costante il valore della forza repulsiva tra punta e superficie ROM, Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la scrittura e la lettura dell'informazione, ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] può attingere nella sua pienezza soltanto a prezzo di una disciplina costante e di un impegno sincero per eliminare quanto vi è d' del Jyoti Matha di Badarīnātha, e un giovane studente di fisica di Allahabad, di nome Mahesh Prasad Varma (n. 1911, ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...