Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] permesso di conseguire significativi progressi nell'ambito della fisica, della biologia e della medicina. Il reale scopo quanto tutti i templi eblaiti dello stesso periodo hanno costantemente la cella a sviluppo longitudinale e mai latitudinale. Il ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] i coefficienti massici, dividendo i coefficienti precedenti per la densità ρ
Questi coefficienti sono costanti per un medesimo elemento, qualunque ne sia lo stato fisico e chimico.
La teoria classica della diffusione di J. J. Thomson portava a ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] to moving objects. Nel 1830 J. A. F. Plateau, fisico belga inventò il fenachistiscopio e nel 1832 S. Stampfer, austriaco, ideò variazioni d'intensità tutte però d'uguale larghezza (area costante: fig. 34). Lafig. 35 rappresenta schematicamente il ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] empiriche in quanto ricerca l'elemento universale e costante in mezzo alla varietà e variabilità innumerevole dei singoli per la Poetica e la Retorica; il Parigino 1853, sec. XII, per la Fisica, il De caelo, il De gener. et corr., il De anima, i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] se per comodità di studio vengono esaminate isolatamente, debbono pensarsi in continue e costanti correlazioni fra loro, come membri d'un unico organismo.
Geografia fisica
Si è già accennato che lo studio delle forme e degli aspetti della superficie ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] e γ molli, quali si sono evoluti nell'ambito della fisica delle particelle e delle radiazioni. Negli ultimi anni sono stati soddisfatta la relazione: P≥1/(G ϱ)¹/², in cui G è la costante di gravitazione universale (=6,67∙10⁻¹¹∙N∙m²/kg²) e ϱ è ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] parte, poiché il settore dei minerali è in costante balia delle fluttuazioni del mercato internazionale, in cui la strutture del verso inglese nelle sue poesie sulla precarietà fisica e spirituale della vita moderna.
La letteratura estafricana degli ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] è stato in continuo progresso; con un gradiente lento, ma costante, dalla produzione media di q. 8,70 per ettaro (1870 1921; E. Ricci, Le Marche o il Piceno. Saggio di monografia fisica e antropica d'una regione d'Italia, Torino 1927 e 1928 (pp ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] s'inizia con una dichiarazione; tale procedimento non è però costante.
Il colonnello Maurice aveva fatto una statistica diligente dal l'esclusione dalla risarcibilità dei danni alle persone fisiche dei non militari, quando non siano in condizioni ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] . N. B. (v. balilla, V, p. 966) e al Sottosegretariato per l'educazione fisica.
La G. I. L. contava all'inizio dell'anno XVI (29 ottobre 1937) 2.514 per la sua stessa natura, e, in maniera costante, a costituire un punto ideale di resistenza e d ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...