(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] maggiore rispetto agli stessi furti e alle aggressioni (sessuali o fisiche), il cui aumento, in percentuale, è però meno marcato. inutile se non se ne ricavasse un insegnamento da tenere costantemente a mente, e cioè che lo scopo ultimo della ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] consapevolezza che una differenza, sia pure non costante, esisteva realmente tra tali razze.
In conclusione che misura si è riusciti a rispondere ai quesiti dell'antropologia fisica classica, anche d'individuare quali dei suoi vecchi obiettivi sono ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] i concetti fondamentali, la definizione e la misura delle grandezze fisiche che più interessano l'illuminazione, e in una seconda . La lampada a incandescenza emana luce secondo una costante curva fotometrica; si può accendere e spegnere da qualsiasi ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] in rapporto ai fenomeni del mondo vivente.
Dalla nascita della nuova fisica galileiana, cartesiana e newtoniana, fino ai tempi del giovane Darwin superiori sarebbero quindi nate dall'interazione costante delle aree deputate alle funzioni semplici, ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ricerche, ad acîdo borico (Nasini, in Rend. Acc. Lincei, cl. scienze fisiche, 1930, p. 361); infine il rosso purpureo dei vetri era dato da . Si sono ottenuti pigmenti di colore più schietto e costante. L'industria dei colori d'anilina ha permesso di ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] ad architetture di elaborazione) è la presenza costante di interazioni tra due o più parti. È di rete (strato 3); lo strato di collegamento (strato 2); lo strato fisico (strato 1). L'insieme degli strati ora citati e la loro struttura gerarchica ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] e le arti, inconvenienti del metodo geometrico applicato alla fisica, rapporti tra l'analisi e la meccanica; e poi dell'oscurità del suo pensiero, naturale altresì che la costante incomprensione del pubblico e l'affannosa autocritica, con cui ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] è la pressione dei gas, w il volume occupato da essi, η una costante numerica e T la temperatura assoluta dei gas. Egli ha messo in luce 'apparire di Newton che nel 1710 affrontò il problema fisico di determinare il valore che la resistenza dell'aria ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] la successione delle teorie è un processo di costante accumulazione di nuove conoscenze) a favore di che, mentre finisce per privilegiare la scienza (e in particolare la fisica) del 20° sec., indebolisce comunque l'implicazione successo-verità in ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] per interpretare segni e sintomi (anamnesi ed esame fisico), si è affiancato un insieme di tecniche di laboratorio una preparazione efficace sono fattori che necessitano di un costante monitoraggio sia nell'ambito della gestione ospedaliera sia ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...