SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] t nel 1992), di ottima qualità, si mantiene costante benché i costi dell'allevamento siano sempre meno esperienza diretta, l'impietoso sfruttamento dei minatori, le vessazioni fisiche e psicologiche, sono dipinti con toni anche più autentici ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] a questa tesi si riconosce nell'ordine spaziale una realtà fisica: non già un ordine delle cose in sé, come 1919) o con la cifra media di un gruppo di anni. Il termine costante di confronto è detto "base della serie" e assume in questa l'entità ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] nei comuni fra 20.000 e 50.000 abitanti; la saturazione fisica degli spazi, la carenza di infrastrutture per la mobilità che non Le province di Grosseto, Arezzo e Siena mostrano una costante prevalenza rispetto alle altre per il peso relativo del ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] essere anche pienamente consapevole delle conseguenze del prelievo sulla propria integrità fisica. L'atto di disposizione deve essere totalmente gratuito. Tale gratuità è un dato costante della legislazione di tutti i paesi europei, anche se viene ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] è stata rivolta ad alcuni ardui e irrisolti problemi fisici di fondo. Questo diverso atteggiamento è stato in gran generica, hM la quota alla quale q ha tale massimo, α la costante di ricombinazione ionica. La fig. 10 mostra l'andamento di q in ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] importante del bus, con la conseguenza che oggi la fisica e l'elettronica sono divenute più importanti della meccanica. Tecnologia e scienza sono comunque in continuo, costante sviluppo, e hanno raggiunto gradi di sofisticazione inimmaginabili per ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] in modo radicale: attraverso un'opera di costante svuotamento del concetto a scopi scientifici, la c. "non potrà essere generata dall'applicazione dei metodi esplicativi già esistenti in fisica, chimica o biologia" (Nagel 1991, p. 33).
Con la presa di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] che ove si stabilizzasse su tali livelli si arriverebbe a un rapporto costante fra nascite e morti di 1 a 5, a un saldo negativo si ha un minore e decrescente grado di autonomia psico-fisica e conseguenti e crescenti costi umani, sociali e sanitari. ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] cartesiano convinto, cercava di spiegare l'azione dei farmaci con la fisica corpuscolare e con la chimica. Erano quelli i tempi in cui immerse in un liquido che abbia una pressione osmotica costante ed eguale a quella nell'interno della cellula ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] eccezione nei quartieri di lusso, la libreria fisica spesso è rimasta un ambiente polveroso, con cerca di una via di fuga dalla brutale violenza (elemento costante del cinema commerciale drammatico hindi) del fratello maggiore. Distribuito anche ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...