Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] Esistono diversi tipi di tali dispersioni, a seconda della forma fisica della fase dispersa: se essa è solida la dispersione si cristallini, e sono nell'ordine di kT (k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta), che rappresenta l' ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] che acquisisce metodologie, metodi e tecniche sia dalla fisica e dall'ingegneria, sia dalla biologia, dalla fisiologia resistenza idraulica dei due circuiti circolatori, essa non può supporsi costante, a causa del gran numero di fenomeni, sia interni ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] F′=f, dette primitive di f. Due primitive di f differiscono per una costante, e si indica con
la primitiva di f tale che F(x0)=0, direzioni opposte. Essa conserva evidentemente lo stesso significato fisico anche quando a e b non sono derivabili, ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] energia è di nuovo un campo a forza nulla, con μ costante. Si trova quindi che a causa del decadimento selettivo il sistema turbolento stelle, le galassie, ed è fortemente collegato alla fisica delle novae e delle supernovae. Le condizioni per l ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] f. non è aumentata (per es., negli Stati Uniti è rimasta costante con circa 25 nuovi prodotti all’anno). L’efficienza del sistema nel Nonostante il biosimilare abbia le stesse proprietà chimico-fisiche e biologiche del comparatore e il processo della ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] l'altro di carattere geofisico (correlazioni con la fisica dell'alta atmosfera). A ciò è da aggiungere scie sovradense prodotte da m. aventi una massa di circa 1 mgr. La costante di tempo delle scie sottodense è, sempre per frequenze intorno a 30 MHz, ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] osservazioni di Spallanzani pubblicate nelle sue Dissertazioni di fisica animale e vegetabile (1784): ogni specie regola corso dell'anno, il fotoperiodo è l'unico che si ripete con costante regolarità (v. fotoperiodismo, App. IV, i, p. 847), mentre ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] quantistica se non quell’oggetto fisico chiamato libro. Tolto il quale, tolto cioè l’aspetto fisico, si apre lo spazio Altrettanto evidente è il declino, non drammatico, non catastrofico, ma costante dell’e. trade o di varia. Esclusa la piccola parte ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] solito convenzionalmente limitate allo studio delle proprietà chimico-fisiche di elementi e composti inorganici stabiliti ad alte qualora si aumenti la temperatura di un gas a pressione costante in un contenitore inerte, si può invece dimostrare, ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] forze peculiari, differenti dalle altre forze note in fisica, quali le forze elettromagnetiche e le forze ) = [exp S(U)] /D, dove D è un termine pressoché costante, e una temperatura termodinamica nucleare t0 definita dalla relazione 1/t0 = dS/ ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...