- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] chimica delle proteine è data dalla sequenza rigorosamente costante per tutte le molecole di un determinato tipo nucleici nell'ereditarietà, fu possibile dare una veste chimica e fisica al concetto, fino allora puramente genetico, di gene. Dopo il ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] il concetto di caos nel campo della turbolenza e quindi della fisica teorica. Il premio Nobel per la chmica I. Prigogine ( stata la scoperta del numero universale di Feigenbaum (1975), costante numerica supposta trascendentale al pari del numero π e ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] naturale con il 21%. La domanda mondiale di energia, in costante crescita, nasconde però al suo interno differenze e tendenze regionali che negli anni una dimensione notevolmente superiore allo scambio fisico di barili di p. ridimensionando il ruolo ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] importante tra i problemi museografici, è quello di tenere costantemente conto del suo duplice aspetto, ossia delle due "scale . Naturalmente per "scala" non deve intendersi soltanto misura fisica, ma tutto quel complesso di valori che determina la ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] J. Z. Young). Sono state avanzate numerose ipotesi sulla natura fisica dell'engramma, sia sotto l'aspetto di nuove connessioni cerebrali, quello solare, in cui l'animale mantiene un angolo costante fra la cosiddetta direzione di fuga e l'azimut solare ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] l’attenzione degli operatori dal trattamento di un bene fisico (pellicola, nastro magnetico, disco) a quello di un del cinema e rassegne dedicate di Marco Pistoia. – La costante e progressiva attività di due importanti rassegne, di valore e ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] a. diviene sempre più scienza interdisciplinare, che riguarda la fisica, le telecomunicazioni, l'informatica, l'architettura, la distanza tra la punta e il campione è mantenuta costante attraverso un meccanismo di retroazione che mantiene fissa la ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] (non relativistico) di un sistema di equazioni; 2) il rapporto tra la costante di Planck e alcuni parametri che intervengono in un fenomeno fisico, associato al limite semiclassico (che permette il passaggio dalla meccanica quantistica alla meccanica ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] , differenze anatomiche e funzionali corrispondenti alle diverse necessità fisico-chimiche imposte da quei due elementi. L'organismo si manifesta con modificazioni funzionali, chimiche e morfologiche costanti, quali sono p. es. una lieve iperpnea, ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] è necessario, però, per l'esistenza dell'ente, la costante identità delle persone: essa è indipendente dal mutamento dei specie, oppure fra un individuo e un'altra persona fisica o società. Né è necessario che i contraenti siano commercianti ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...