Insigne fisico teorico tedesco, nato il 20 febbraio 1844 a Vienna, morto il 6 settembre 1906 a Duino. Studiò a Vienna, e nel 1867 divenne assistente dello Stefan. Nel 1869 fu nominato professore di fisica [...] , il B. fu il principale apostolo in Germania delle idee del Maxwell, e non soltanto come fisico teorico, ma anche con notevoli contributi sperimentali: egli fu il primo a misurare la costante dielettrica dei varî gas e a rivelare le differenze della ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Loira e la Senna. Ma Carlo non riesce a imporre un ordine costante. Borgogna e Aquitania sono in piena anarchia. Poi parve che la Francia In Margherita il misticismo platonico, l'amore alla libertà fisica e morale, la gioia d'amare si conciliano col ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] R. S. S.
La trattazione geografica, per la parte fisica e antropica, riguarderà dunque in modo particolare la Russia europea distinti (ĭ > e, ŭ > o); l'uso costante e generale del genitivo plurale per l'accusativo plurale nei generi animati.
...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Sul, dove la produzionc oscilla fra 44 e 141 .000, mentre la produzione quasi costante del Paraná è di 66.000 tonn. Il cotone supera le 27.000 tonn. in Confédération Suisse, Parigi 1899.
Per la geografia fisica e geologia: Barão de Marajó, As regiões ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Egli aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico e matematico. Nel 1583 poté fondare col padre Ruggeri dello Sze-ch'wan. Il tè, esigendo tutto l'anno umidità costante, cresce soltanto nelle colline della Cina meridionale, del Kiang-si, del ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , al disotto degli strati superficiali, hanno una temperatura costante di circa 13°- rappresenta una specie di caldaia e risale ai tempi preistorici. Tra i fattori d'ordine fisico si debbono annoverare la felice situazione mondiale, la già segnalata ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Szumánski, Polska. Mapa fizyczna, 1 : 1.250.000, 1932; e la serie di carte fisico-polit. a 1 : 1.000.000 dei varî voivodati, di E. Romer e T. indirizzò invece i suoi sforzi verso un costante miglioramento dei rapporti con le potenze confinanti. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] km. a sud del tropico. A oriente il confine fisico segnato dal Mar Rosso e dal Canale di Suez si trova del Deserto Libico corrisponde a un'area di alta pressione assai costante; né molto si risente degli spostamenti stagionali dell'area ciclonica ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e morali del meticcio e quindi a rappresentarlo come un costante e crescente pericolo per il regno. E il tesoriere periodo di permanenza in colonia, si costituirebbe una vita mentale e fisica da Americano, non più da Spagnolo. Né regge il confronto ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 'orditoio comune (fig. 85), il filato si svolge a velocità costante, mentre il rocchetto varia di velocità secondo il diametro; quindi il attenzione per scoprire i fili rotti, una certa forza fisica per fermare e mettere in moto ogni momento il telaio ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...