AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di poco inferiore a quella del Mississippi.
Carattere ancora meno costante hanno i fiumi sfocianti nel Pacifico; di questi i più :500.000 (Mapa del Perú) e compose una Geografía fisica del Perú, nonché un'opera pubblicata dalla società geografica di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ufficiali; non esistono esclusioni, né esenzioni, se non per inabilità fisica. I non idonei pagano una "tassa militare", a titolo l'aderenza spirituale alle origini italiane si mantenne invece costante. Ma basta leggere le relazioni di Johannes von ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] commerciale a favore del Messico si mantiene costante pur essendo soggetto a variazioni dipendenti dell' of M., in Geog. journ., Londra 1895; K. Sapper, Sobre la geog. física y la geol. de Yúcatán, Messico 1896; E. Ordoñez, Las rocas eruptivas del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] linea di faglie che ancora oggi costituisce una caratteristica fisica del paese.
I Highlands sono incisi da una del 1920 a 389,1 al 31 marzo 1925) e mantenuta quasi costante la riserva aurea della Banca d'Inghilterra (elevata durante il 1920 da ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , sebbene la mitezza del clima le ponesse avanti quasi costantemente la figura nuda, e quindi fosse nella migliore delle ciò contribuirono da un lato i progressi apportati nella tecnica fisica con l'impiego di sistemi di lenti, necessarî alla visione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] fede e forza di prova e conservato da una persona fisica e giuridica nell'esercizio della sua attività. L'archivio è di attuare una catalogazione sistematica, che però, a causa di una costante penuria di fondi, a tutt'oggi ha riguardato solo il 15 e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per mantenere la popolazione a un tenor di vita costante: essa avrebbe dovuto svilupparsi solo quando la popolazione apertura; l'osservanza delle cautele necessarie a garantire la salute fisica dei lavoratori, specie per l'uso delle macchine e per ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] dalla metà del secolo scorso, e soprattutto dal 1870, costantemente più alto in quella che non in questa il quoziente di dominanti si manifesta anche, fino a un certo punto, nel tipo fisico e nel morale. Tra i fiamminghi infatti - almeno fra quelli ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] comune di Parigi) è di 4600 ab. per kmq., in costante aumento per l'esodo dal centro, reso sempre più rapido per più 24 associati stranieri, divisi in 3 classi: 1. di scienze fisiche e matematiche; 2. di scienze morali e politiche; 3. di letteratura ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] (in Luca sono indicate la fame e la sete fisica come sequela della povertà), i misericordiosi, i puri di (EBRAICO: è frase rabbinica che designa la sovranità di Dio) usata costantemente in Matteo, "i cieli" sono sostituzione del nome divino: la prova ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...