AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] stato aeriforme e lo stato liquido.
Conosciuta la (54), molti fisici, fra cui in Italia il Battelli già citato (n. 6), cubico è dato da à = a3 N, si ha infine
Determinata la costante c per un corpo di cui si conosca r, la formula potrà evidentemente ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di volere, l'essere unico creatore dal nulla, l'agire costantemente su tutte le cose grandi e piccole dell'universo, il non la sostanza atomica del fuoco. Quelle che noi diremmo leggi fisiche sono null'altro che una consuetudine di Dio, al quale ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] inerente alle operazioni d'ingresso nei bacini a livello costante. Ciò è reso possibile anche dal fatto che tali suoi bacini commerciali, v. appresso. Circa gli elementi fisici ambientali che particolarmente debbono essere considerati nello studio di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Aminta di T. Tasso) esigeva un'aura musicale più commossa e più costante non soltanto nel verso ma tutt'intorno ad esso, in voci e che l'artista viene creando. Intensità quasi fisica, come di fisico spasimo, è nell'espressione donizettiana; e infatti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] permesso di conseguire significativi progressi nell'ambito della fisica, della biologia e della medicina. Il reale scopo quanto tutti i templi eblaiti dello stesso periodo hanno costantemente la cella a sviluppo longitudinale e mai latitudinale. Il ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] e, a nord, con la pianura siberiana, consta di due grandi regioni fisiche: una bassa, pianeggiante, occupata in massima parte da deserti e divisa in politico-sociale unitaria, è perseguita con costante attenzione e rappresenta il mezzo ingegnoso col ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] 'organismo edilizio tende a scomparire la cellula base della scuola tradizionale, la classe, nella quale era costante il rapporto tra il gruppo fisico di apprendimento, il docente e lo spazio (aula): in luogo dell'aula s'introduce un'organizzazione ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] è un arco di linea di corrente, quindi, uguagliando ψ ad una costante, alla quale si attribuiscono valori diversi, si hanno tutte le linee di è del resto lo stesso che altri rami della fisica hanno sfruttato con vantaggio; basti citare la teoria della ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] su di esse, si riverserà la popolazione in costante aumento.
L'allevamento del bestiame ebbe fino al principio , Note geologiche sulla provincia di Lecce, Lecce 1876; id., Geografia fisica e descrittiva della provincia di Lecce, I, II, ivi 1897; id ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 4, 5).
La ragione trova, accanto all'autorità, uso costante e impiego continuo nella dottrina di S. Agostino. Essa determina reale, logico e morale; donde la divisione della filosofia in fisica, logica, etica che S. Agostino, seguendo le orme dei ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...