L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] e dei prodotti al cloro, godettero del sostegno costante degli scienziati. La ricerca scientifica, inoltre, seppure ancora di Erlangen e poi nel 1827 a Parigi. Professore di fisica e chimica all'Università di Basilea, nel 1844 i suoi lavori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] di provvedimenti economici speciali, era riuscita ad aumentare in modo costante ma non rilevante la produzione di esplosivi, che non era concorrenza con il Kaiser-Wilhelm-Institut per la chimica fisica di Dahlem, nei pressi di Berlino, un istituto ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] del drogante nel fuso, e ko = Cs/Cl è la costante di segregazione del drogante con concentrazioni Cs, Cl nelle due fasi non solo la perfezione strutturale ma anche molte proprietà fisiche, è uno dei problemi più difficili da risolvere per ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] è neutro.
Quando il ferro galleggia
Uno dei primi fenomeni fisici a cui l'uomo ha trovato una spiegazione è stato il si parla di velocità costante.
L'accelerazione
Quando un oggetto cade a terra, la sua velocità non è costante. Infatti nell'istante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] una baphḗ (tintura), vale a dire una modificazione delle proprietà fisiche, completa (katabaphḗ) e resistente alla prova del fuoco, come, L'autenticità dei suoi scritti alchemici è stata costantemente messa in dubbio, tuttavia alcuni di essi non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] T. Edsall e Jeffries Wyman, che hanno determinato le costanti dielettriche degli amminoacidi e la loro solubilità, studiando gli la fotosintesi era divenuta un'area di ricerca comune alla fisica delle radiazioni e alla chimica; l'azione della luce ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] qualche cm3 e contengono un numero di atomi pari alla costante di Avogadro, cioè circa 6 × 1023 atomi. Pertanto loro esistenza pone una serie di problemi per la chimica e la fisica della materia e apre nuove prospettive per un loro utilizzo nel campo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] pura e ricoprì un posto di professore di matematica e fisica prima di succedere a Johan Gotscholk Wallerius (1709-1785) non si riduceva alla sola chimica. In particolare, il legame costante con le scienze della vita e della Natura faceva sì che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] l'incremento della produzione con un costante contributo dell'innovazione scientifica e tecnologica. se non ci si occupa incessantemente di perfezionare le scienze matematiche, fisiche e chimiche, le quali devono servire da guida agli industriali e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] perdita di una visione d'insieme, poiché si accresceva costantemente la conoscenza di fenomeni sempre più limitati. La sintesi secolo. Una teoria basata su un modello atomico derivato dalla fisica spiegava ora non solo la tavola periodica ma anche il ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...