L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] nella meccanica statistica l'insieme canonico serve a indagare sulle proprietà fisiche di sistemi del tutto generali in equilibrio termico a temperatura costante, il concetto introdotto da Boltzmann stabiliva semplicemente un'analogia meccanica, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] volta cominciò ad affermarsi il concetto di scienza fisica come di una disciplina a sé stante, caratterizzata cosαcosβ]/r2 ‒ nel dicembre del 1820; essa conteneva ancora una costante numerica incognita n/m, introdotta per generalità, ma posta uguale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] non è certo casuale che entrambi vedessero in questo una stretta analogia con quanto era avvenuto in fisica con la scoperta di un'altra costante della Natura, la velocità delle luce. A loro avviso, non c'era alcun problema particolare riguardante la ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] è invece essenziale per gli usuali metodi matematici della fisica. In un certo senso, l'RG corrisponde alla invarianza di scala richiede che le due funzioni siano identiche, a parte un fattore costante A che dipende da b ma non da r. Cioè Γ(br) =A( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] luogo comune, che la scienza di fine secolo fosse una tranquilla impresa adibita alla determinazione delle costantifisiche, al perfezionamento della meccanica classica e all'assidua applicazione della conoscenza scientifica per scopi industriali ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] sistema è
S = k In W, (2)
dove k è una costante. La fig. 1 fornisce una visualizzazione del concetto di entropia di Boltzmann. elemento di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser v. ottica quantistica.
Plasmi. - Un plasma è ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] delle sfere era più un modello geometrico che una realtà fisica, Aristotele, materializzando le sfere, fu portato a supporre 96% da anidride carbonica. La superficie del pianeta è costantemente coperta da una coltre di nuvole, collocata a una quota ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] state necessarie all'inizio del secolo, quando con il termine 'fisica' si definiva ‒ secondo la concezione aristotelica ‒ la scienza della a una temperatura data, essi mantenevano un volume costante perché le due forze si trovavano in equilibrio.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] moto relativo, ma soltanto un moto globale con velocità costante rispetto all'etere) assumessero la stessa forma di quelle giunse in modo indipendente ad alcuni dei risultati ottenuti dal fisico canadese. Cohn si era proposto di costruire una teoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] gravità acceleratrice con la distanza, decresce l'accelerazione g, resta costante la massa m, e il peso P diminuisce in ugual misura prolissa digressione del De gravitatione; il secondo è quello fisico, per cui spazio e tempo sono veri se esistono ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...