Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] sistemi di frange, detti lenti di Soret dal nome del fisico francese che li ottenne per la prima volta, erano stati , con K = 2π sen ϑ/λ. Di conseguenza AA* è ancora costante, mentre AA = e2iKx rappresenta un'onda incidente che forma con la normale un ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di Siracusa e il liceo a Catania, ove ebbe come insegnante di fisica E. Stracciati, autore insieme con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori correnti trifase una differenza di potenziale rigorosamente costante, ibid. 1903; Sulla produzione di campi ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] . Un buco nero può essere descritto, in termini di fisica newtoniana, come un corpo caratterizzato da massa M e dimensioni stimare la massa del nucleo stesso:
dove ξ è una costante dell'ordine dell'unità che dipende dagli effetti geometrici di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] presso il grande laboratorio di fisica del plasma e per la fusione di Princeton. Cominciarono così a emergere altre rimarchevoli proprietà dell'equazione, a cominciare dall'esistenza di un numero infinito di costanti del moto: alcune grandezze ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] sotto la punta. Un sistema elettronico mantiene costante la corrente avvicinando o allontanando la punta fase gassosa. Il problema della catalisi è strettamente legato alla fisica e chimica delle superfici. Infatti l’esistenza sulle superfici reali ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] il numero di spin del sistema, T la temperatu-ra, kB la costante di Boltzmann; abbiamo inoltre posto, per semplicità, uguale a 1 il potenziale. Si possono pensare le configurazioni di un sistema fisico, sia esso composto da particelle, da spin o da ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] Se il tratto vocale fosse un cilindro curvo di sezione costante, chiuso alla laringe e aperto alla bocca, i suoi , New York, Springer, 1990.
Frova 1999: Frova, Andrea, Fisica nella musica, Bologna, Zanichelli, 1999.
Pierce 1988: Pierce, John ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] dispersione dei valori misurati. Indichiamo con Ĝ la grandezza fisica da misurare, per esempio la massa di un oggetto, le più precise. Lo stesso vale per le misure delle costanti fondamentali: allo stato attuale, un'incertezza relativa dell'ordine ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] la previsione qualitativa della legge di Hubble. Sebbene nel valore della costante di Hubble vi sia, tuttora, quasi un fattore 2 di la CDM includono una varietà di particelle ipotetiche teorizzate dai fisici, come i fotini e gli assioni, così come ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] riempie, c è la velocità della luce e h=2πℏℏ è la costante di Planck. Tale legge di dispersione, Efc=Efc(k∣∣), differisce da quella elettronica. Tali effetti già ampiamente dimostrati in fisica atomica, utilizzando in particolare fasci di atomi ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...