Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] 18942, vol. I, p. XXXV): ‟così, per quanto importante sia il mantenere una qualità costante di rigore nella matematica pura, il fisico farà bene ad accontentarsi di argomentazioni che siano sufficientemente soddisfacenti e conclusive dal suo punto di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] , dove θ misura la deviazione angolare del pendolo dalla verticale. Si sono scelte unità in cui tutte le costantifisiche sono uguali a 1. Possiamo riscrivere questa equazione come sistema del primo ordine
Nell'analisi delle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] anche ‛velocità del suono', è data da (c/ρ)1/2, dove c è una costante elastica che per le onde trasversali (o di taglio: A ⊥ k, c = μ) può aspettare che ne segua un certo rinnovamento nella metallurgia fisica.
Sono tuttavia altri due i campi in cui la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lambda, omega e sigma. ¹
I campi di Yang-Mills. I fisici Chen Ning Yang e Robert Mills, dell'Institute for Advanced Study di T deve variare in modo uguale e opposto, cosicché resti costante il prodotto CPT. è la prima volta che è considerata l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] terzo luogo, si assiste alla nascita di relazioni nuove tra la fisica e l'astronomia, nell'avvio di quel campo di ricerca Saturno e t il tempo, e A e c sono due costanti, possiamo rappresentare il termine dovuto alla differenza tra Giove e Saturno ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ) Modello d'alone.
L'esistenza di un alone con i seguenti parametri fisici: raggio medio pari a 45.000 anni luce, densità del gas minore erg, dove G≃0,67×10-7 è la costante di gravitazione universale. Il problema energetico pertanto si traduce nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] importantissima dell'utilità della mia teoria".
I comitati dei Nobel per la fisica e per la chimica condividevano con Planck il forte interesse nel determinare le costanti del micromondo; colpiti dall'accordo esistente tra i due valori forniti da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] in una data estensione di spazio geometrico. Per una data sostanza in un dato stato la capacità fisica sarebbe stata costante, mentre la capacità geometrica avrebbe subito un aumento proporzionale a quello del volume. Questo tipo di considerazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ABH e il seno dell'angolo di rifrazione GBI è costante (tale costante è oggi nota come indice di rifrazione n), ovvero:
L nella rifrazione, adottò il concetto di Hobbes di un raggio fisico e abbandonò l'idea che i raggi fossero perpendicolari ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di equivalenza di Einstein, di cui abbiamo già detto, ha un'importante implicazione: tutte le costantifisiche fondamentali (come la velocità della luce nel vuoto, la costante di Planck, la carica e la massa dell'elettrone, la massa del protone, ecc ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...