Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] speciale ed è situata tra quelle che considerano gli oggetti fisici alla luce dei principî della geometria, come l’astronomia un orifizio di uscita. Il livello del liquido era mantenuto costante facendo sì che il liquido di entrata fosse in eccesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di un angolo φ come −(μd4/e)φ, dove μ è una costante caratteristica del materiale del filo, d è il suo diametro ed e la sua lunghezza. Questa era la fisica francese che persino Thomas Young ammirava.
La capillarità
I filosofi illuministi erano ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] l'esistenza di dieci leggi di conservazione, ossia l'esistenza, per ogni sistema isolato, di dieci costanti del moto. Ciò è vero tanto per la fisica newtoniana quanto per la relatività ristretta. Le dieci grandezze sono: l'energia e l'impulso del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] della balistica esterna si sono occupati i maggiori matematici e fisici, a partire da Niccolò Tartaglia per arrivare a Galilei, può tradurre nella relazione f(v)=a+bvn, con a, b, n costanti; nel caso particolare in cui si ponga a=0, la soluzione di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui (cioè appena al di sopra di 0 °C) in condizioni di soprasaturazione costante dello 0,05% (tipica delle condizioni base di una nuvola) darà origine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] del gas, T è la temperatura in gradi Celsius e R è una costante universale. Tuttavia, non era ancora noto se l'equazione fosse valida fino provare, se non altro, che forse il rapporto tra fisica e chimica nel XIX sec. non era così stretto come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] +br, dove r è la distanza del punto dal centro del mondo e b è una costante. Nel caso ideale, in cui a=0, si ha ΔP=bΔr e P1/P2=r1/ lega di questi due metalli. L'autore descrive anche la bilancia fisica (al-mīzān al-ṭabī῾ī) di Abū Bakr Muḥammad ibn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] anni Quaranta si sviluppò una lunga discussione sul numero di costantifisiche che descrivono un corpo elastico. I sostenitori della 'teoria multicostanti' dichiaravano che esistono 21 costanti per un corpo anisotropo e 2 per uno isotropo, mentre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] a sua volta dalla distribuzione spaziale di oggetti vicini.
L'introduzione della costante dielettrica da parte di Faraday simboleggiava dunque la creazione di una nuova fisica del campo, o indicava piuttosto un nuovo modo di affrontare l'induzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] che produsse non deve oscurare il fatto che "la fisica è una scienza sperimentale", come John Hopfield faceva notare a T=0 dalla 'equazione di gap' (assumendo V costante)
L'integrazione di questa equazione dà
Le eccitazioni possono essere ...
Leggi Tutto
costante
agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi, nei...
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...