I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] quell’idea della riconquista cristiana che era da tempo una costante, ma la collocava in un orizzonte piuttosto nuovo, ma venne ribadita anche nel discorso di replica cheDe Gasperi tenne al I Congresso della Dc del 27 aprile 1946.
Fu un discorso con ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] dando inizio a una caratteristica diacronicamente costante dei processi insediativi, evidentemente suggerita dalle Nel corso del V sec. a.C. fu aggiunta una stoà per accogliere i fedeli. A nord-est della città, entro le mura, in località Casa ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] dei seminari, che fu invece una costante di ben più lungo periodo. Al clima XXIII, Veterum Sapientia in AAS, 44, 1962, pp. 129-133; Scsu, La Nuova Scuola Media e i Seminari, cit., pp. 50-52; F. Waquet, Le Latin ou l’empire d’un signe. XVIe ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] delle tendenze di quei cattolici che rifiutano con sdegno i principi, i modi e i tempi di costituzione del nuovo Stato e si giornale che, sin dalla sua fondazione, fa registrare un costante passivo di bilancio.
Dopo la parentesi di Lino Rizzi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] ’antica città non furono mai portati a compimento per la costante opposizione dei Crotoniati. L’ultimo fallì nel 446/5 a.C. per i contrasti sorti tra gli Ateniesi e i Peloponnesiaci, che intendevano partecipare alla rifondazione, e gli esuli Sibariti ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] con la terraferma, non occasionali ma voluti e fortemente ricercati, si intrecciano costantemente con i fatti più propriamente veneziani. Più modesto, ma proprio per questa ragione esemplare invece il caso dei Viaro che vivevano nella parrocchia ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] pubblici e le strutture di governo: una costante a partire dal primo testo pervenutoci,
23. Ibid., p. 99.
24. M. da Canal, Les estoires, 1. 1, cap. I, p. 2. La traduzione è quella curata dallo stesso editore del testo, Alberto Limentani.
25. Ibid., ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Verona e Venezia Mestre e nel bellunese; nel Friuli-Venezia Giulia con i poli di Udine e Pordenone; nel Trentino lungo l’asse Rovereto-Trento di transito dei flussi migratori. Un movimento costante, con provenienze diverse (anche esterne al bacino ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] donatisti esprimeranno bene questo stato di cose nelle loro invettive contro i vescovi cattolici e cortigiani dell’epoca di Costantino e Costante: Quid episcopis cum palatio? Quid Christianis cum imperatoribus? Quid imperatori cum ecclesia?12
A tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] avviare un forte processo di integrazione verticale e di costante aggiornamento tecnologico, che ne farà per un lungo , a cura di V. Castronovo, pp. 453-80; G. De Rita, I consumi di energia elettrica, 5° vol., Gli sviluppi dell’ENEL. 1963-1990, a ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...