RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] (se è impedita la fuga del radon come nei preparati chiusi ermeticamente), si possono considerare di attività costante.
I preparati commerciali di mesotorio sono costituiti da bromuro o solfato di mesotorio 1°, misto in proporzioni varie col ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] ω = ψ0 − ψ e con questa si forma, dividendo l'apertura (ψ0 − ψ) in N intervalli Δωi, calcolando per ognuno i valori praticamente costanti Ωi di Ω, la latitudine ridotta η,
Con riguardo ad ω occorrerà trovare una soluzione del sistema omogeneo che dia ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] e l'ultimo è ipotonico. A mano a mano che lo stomaco si va riempiendo di cibo, i singoli boli che si susseguono si vanno stratificando secondo un ordine costante: i primi boli si dispongono l'un sopra l'altro, lungo la piccola curvatura (detta strada ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , si aumenta la pressione media nella fase utile, aumentando così il lavoro, e quindi la potenza, a velocità costante.
I cambî di velocità furono nei primordî dell'automobilismo fatti come per le macchine utensili, ossia a pulegge con trasmissione a ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] su re 5ª di sol, dominante di do maggiore (tonica armonica); così come non mancano canti di modo IV con si bemolle costante, i quali altro non sono che canti in re minore non alterato, che rimangono sospesi su mi 5ª di la, dominante di re. Insomma ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] Y la Vy e sul tavolo delle Z la Vz. Se il moto è rettilineo uniforme (velocità costante), i diagrammi sui tavoli saranno costituiti da tre rette; altrimenti i grafici saranno costituiti da curve, in cui la tangente varia da punto a punto e quindi la ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] prima renane e mosane, e poi limosine. Queste legature, che sono molto numerose, hanno un tipo di decorazione quasi costante: i simboli evangelici agli angoli, uno o più smalti più grandi al centro (crocifissione e Cristo in trono: per lo più ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] dall'intensità di corrente. Essa aumenta col diminuire della pressione secondo la legge pd = d0, costante. A. Güntherschulze dà per la costantei seguenti valori:
Per l'idrogeno si ha, secondo questa tabella, una lunghezza dello spazio oscuro in ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] termico del lavoro e R la costante caratteristica dell'equazione dei gas perfetti.
I prodotti mcp e mcv sono i calorici specifici molecolari a pressioue e volume costante. I calori specifici non sono costanti per uno stesso gas, a temperature ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] , occorre impiegare diverse camere di combustione indipendenti. Finora, però, le applicazioni sono tutte a pressione costante.
I rendimenti di queste caldaie risultano assai alti. Si indica qualche volta un rendimento greggio come rapporto del ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...