Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] studiato analizzato rimodulato, ma non può tornare in modo estrinseco («I Fori possono essere dissepolti, uno dopo l’altro: non si non pratica, come è auspicabile, almeno argomento costante di una tradizione assiologica.Bibliografia: Storia e ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] mirino ad azzerare il deficit e a sviluppare costanti avanzi di bilancio nelle fasi positive della congiuntura alla pandemia da Covid-19 del 2020 è arrivata un’ulteriore svolta: i Paesi dell’UE hanno deciso di lavorare per creare in via eccezionale un ...
Leggi Tutto
Il 2024 sarà un anno ricco di appuntamenti elettorali in Europa, tra parlamentari e presidenziali, senza dimenticare il voto per il rinnovo delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) e poi quello che a [...] Esteri nel gabinetto di Sanna Marin e rappresentante dei Verdi. I due sono dati sostanzialmente a pari merito al momento, con alla pandemia da Covid-19, in un costante susseguirsi di difficoltà per i Tories, come testimoniato dall’insolito numero di ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] otteniamo informazioni è sempre più veloce. Prima del 2010, i media professionali erano la principale fonte. Adesso tocca ai popolare, ma il suo ruolo come fonte primaria di notizie è in costante diminuzione, con un calo dall’85% nel 2017 al 65% nel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la necessità di biodegradare le materie plastiche è aumentata in modo significativo a causa di stili di vita sempre più consumistici, inquinanti e in definitiva non sostenibili. Le materie [...] di ftalati in oggetti di uso quotidiano pone una minaccia costante alla salute pubblica e all’ambiente.Infine, il cloruro di crescita e il loro metabolismo. Durante questo processo, i polimeri di plastica si scompongono in unità più semplici, ...
Leggi Tutto
Hanno scelto di sottrarsi, di non uscire di casa, di non frequentare la scuola, di non comunicare, di tranciare i contatti con la realtà che li rifiuta. Sono invisibili. Trascorrono un tempo incontrollato [...] , che schiavizza l’uomo imprigionandolo nella ricerca costante di gratificazione e appagamento. Più una società è soggezione da Internet sempre più diffusa fra gli over cinquanta.I giovani si stanno rendendo conto sempre più lucidamente degli effetti ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] terroristici e nella successiva guerra contro gli Stati Uniti e i loro alleati.Quando poi, dopo un conflitto durato venti più volte, in Iraq, in Siria e da ultimo in Yemen dove i “ribelli” Houthi, vinta di fatto la guerra scatenata contro di loro dall ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] 2017.) 5. Xenofobia e razzismo giocano quindi un ruolo fondamentale e i dati sui vari voti post-2016 ce lo mostrano bene. Tutta la retorica trumpiana si fonda sulla costante denuncia di un ampio fronte di nemici stranieri. Nemici interni, come ...
Leggi Tutto
La COP29, tenutasi a Baku, Azerbaigian, ha rappresentato un banco di prova significativo per la comunità internazionale nella lotta contro i cambiamenti climatici. Le discussioni, protrattesi ben oltre [...] di dollari all’anno entro il 2035. Questo impegno, che triplica i 100 miliardi attualmente stanziati, è stato salutato come l’inizio di arrivare a un accordo: è necessario un impegno costante per superare le divisioni politiche e realizzare un futuro ...
Leggi Tutto
Giovedì prossimo John Swinney diventerà First Minister della Scozia, il terzo della legislatura.Humza Yousaf infatti è stato costretto alle dimissioni dopo una rocambolesca gestione di una crisi politica [...] è un partito “fluido” politicamente, negli anni costante solo nella sua richiesta di indipendenza, ma fortemente – fino al 2007 forza incontrastata in Scozia, terra che ha dato i natali a più di un leader laburista, a partire dal suo fondatore ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...