Dopo oltre otto anni di governo a guida socialista, il Portogallo vira a destra e consegna la maggioranza relativa alla coalizione Alleanza democratica (AD) guidata da Luís Montenegro. Con 79 seggi, frutto [...] segnata dall’inflazione e dal forte aumento dei tassi di interesse dopo diversi anni in cui i governi guidati da Antonio Costa avevano potuto vantare una costante crescita del PIL. D’altra parte, sebbene il voto “populista” per l’estrema destra di ...
Leggi Tutto
Intervista a Mario AmuraIl messaggio che Mario Amura veicola attraverso le sue opere è una spinta a guardare oltre le apparenze per poter raggiungere vette inesplorate, e scorgere oltre i codici della [...] missione, sembra quasi un paradosso. Col tempo ho compreso che l’unico modo per conoscere i propri limiti consiste proprio in questa sfida costante a essi, attraverso una provocazione determinata e continua, fino a raggiungerli e magari accettarli ...
Leggi Tutto
Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] altri autori di ogni epoca, la scena internazionale. Il costante successo di Shakespeare è testimoniato dalla quantità e dalla qualità tempo, come l’adolescenza, l’incomunicabilità generazionale, i diritti delle donne, l’inquinamento e le conseguenze ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] lavoratori (l. 20 maggio 1970 nr. 300), un esempio fra i più avanzati in Europa di tutela dei diritti fondamentali della persona tali esempi, incentrati sullo studio di realtà sociali in costante evoluzione, si torna a quanto sostenuto circa le ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] studiato analizzato rimodulato, ma non può tornare in modo estrinseco («I Fori possono essere dissepolti, uno dopo l’altro: non si non pratica, come è auspicabile, almeno argomento costante di una tradizione assiologica.Bibliografia: Storia e ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] Di qui deriva, quale necessario corollario, la sua costante attenzione a descrivere la geografia dei luoghi; di qui che conobbe subito una straordinaria fortuna soprattutto presso i mercanti, i viaggiatori, i geografi (ma non solo: nel 1307 Thibauld ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] mirino ad azzerare il deficit e a sviluppare costanti avanzi di bilancio nelle fasi positive della congiuntura alla pandemia da Covid-19 del 2020 è arrivata un’ulteriore svolta: i Paesi dell’UE hanno deciso di lavorare per creare in via eccezionale un ...
Leggi Tutto
Il 2024 sarà un anno ricco di appuntamenti elettorali in Europa, tra parlamentari e presidenziali, senza dimenticare il voto per il rinnovo delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) e poi quello che a [...] Esteri nel gabinetto di Sanna Marin e rappresentante dei Verdi. I due sono dati sostanzialmente a pari merito al momento, con alla pandemia da Covid-19, in un costante susseguirsi di difficoltà per i Tories, come testimoniato dall’insolito numero di ...
Leggi Tutto
La Germania vive tempi complessi. A settembre si sono tenute tre elezioni negli Stati dell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR): Turingia, Sassonia e Brandeburgo, che rappresentano poco più del 10% [...] muro invisibile che continua a creare divisioni a causa di ciò che i loro genitori o loro stessi hanno vissuto. A nessuno piace parlare, immigrati, il che spiegherebbe la costante ascesa dell’AfD, soprattutto tra i giovani elettori. Dal canto loro, ...
Leggi Tutto
Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] terroristici e nella successiva guerra contro gli Stati Uniti e i loro alleati.Quando poi, dopo un conflitto durato venti più volte, in Iraq, in Siria e da ultimo in Yemen dove i “ribelli” Houthi, vinta di fatto la guerra scatenata contro di loro dall ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...