Il 1° luglio 2024 ha preso il via il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea a guida ungherese, in quella che avrebbe dovuto essere una vetrina per il governo di Budapest e per le ambizioni [...] viene avvertito in diverse capitali per la ormai quasi costante “azione di disturbo” operata dall’Ungheria sui tavoli rapporti con il resto dell’UE. Diverse voci hanno lamentato i possibili rischi per la sicurezza europea che potrebbero derivare dall’ ...
Leggi Tutto
All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] di analisti e commentatori stranieri, alla lenta ma costante involuzione del Paese in una dittatura clerico-fascista, ultima, è improbabile che qualcosa cambi, per lo meno in meglio. I golpisti da divano (o da teleschermo) che dal febbraio 2022 non ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] a rafforzare i legami con i più abbienti, garantendo che gli interessi economici e politici delle élites vengano tutelati e promossi. Questo fenomeno, unito alla capacità delle élites di mantenere una presenza costante e influente nei centri ...
Leggi Tutto
Stando a un’indiscrezione del sito francese Intelligence Online il governo emiratino è alla ricerca di profili militari di alto livello secondo il modello della celebre legione straniera francese. Al momento [...] l’Iraq ebbe la meglio sul Kuwait costituisce un monito costante per tutte le piccole monarchie del Golfo.Gli Emirati Arabi diversi anni presente in Yemen, oppure è intervenuto, soprattutto con i propri aerei, durante la guerra civile libica. Ad oggi, ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] molto più semplice con beneficio di tutti i brasiliani ma soprattutto dei più poveri, i cui consumi erano fino ad oggi tassati , uno dei principali fattori che hanno contribuito ad una costante tendenza al ribasso del tasso di inflazione nel corso dei ...
Leggi Tutto
Poco più di un anno fa, il 14 dicembre 2023, la Georgia si vedeva assegnato lo status di Paese candidato all’ingresso nell’Unione Europea (UE), un traguardo atteso per molto tempo dai cittadini della nazione [...] civile che contesta il governo sta dunque diventando una costante nel Paese. Il timore per una deriva autoritaria piazza e l’eccessivo uso della violenza contro i manifestanti. Il 17 dicembre i ministri degli Affari esteri europei, su iniziativa della ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] green card. Tuttavia, il piano subisce una complessa evoluzione quando i genitori di Wai-Tung decidono di fare visita a New York nei media, ed in un contesto culturale e sociale in costante evoluzione, Il banchetto di nozze emerge come un esempio di ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] , rimane sempre particolarmente complesso e caratterizzato dal costante dualismo tra Stati Uniti e Cina, all’ punti di forza che rendono Cina, Corea del Sud e Giappone i principali attori regionali. Immagine: Mappa del Mar del Giappone. Crediti: ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] 1966 ha promosso la cultura africana, con una partecipazione italiana costante, inclusa la proiezione di film come Alla scoperta dell’ culturale che arricchisce le città in cui si radica. Secondo i dati ISTAT, oltre 1,5 milioni di africani vivono in ...
Leggi Tutto
La mappa elettorale della Germania mostra un paese profondamente diviso. Nella parte occidentale, l’ex Germania Ovest, domina il nero della CDU, i cristiano-democratici. In Baviera, il loro partito gemello, [...] cui Scholz è leader, ha ottenuto solo il 14%, il peggior risultato nella sua storia. I Verdi, che fino a pochi anni fa erano in costante ascesa, sono scesi al 12%. Il risultato riflette la crescente sfiducia nel governo, alimentata dalle conseguenze ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...