• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Lingua [2]
Grammatica [1]

La Turchia al centro dell’Africa

Atlante (2024)

La Turchia al centro dell’Africa La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] è stata in grado, in questi venti anni, di rafforzare i legami in diverse aree del continente. Con lo Strategy for .Si è osservata in questi ultimi venti anni una spinta costante riscontrabile anche dalla presenza di ambasciate turche in quasi tutti ... Leggi Tutto

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta

Atlante (2024)

Disuguaglianza e democrazia: una dialettica irresoluta Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] a rafforzare i legami con i più abbienti, garantendo che gli interessi economici e politici delle élites vengano tutelati e promossi. Questo fenomeno, unito alla capacità delle élites di mantenere una presenza costante e influente nei centri ... Leggi Tutto

L’esercito mercenario degli Emirati Arabi Uniti

Atlante (2024)

L’esercito mercenario degli Emirati Arabi Uniti Stando a un’indiscrezione del sito francese Intelligence Online il governo emiratino è alla ricerca di profili militari di alto livello secondo il modello della celebre legione straniera francese. Al momento [...] l’Iraq ebbe la meglio sul Kuwait costituisce un monito costante per tutte le piccole monarchie del Golfo.Gli Emirati Arabi diversi anni presente in Yemen, oppure è intervenuto, soprattutto con i propri aerei, durante la guerra civile libica. Ad oggi, ... Leggi Tutto

Un anno di Lula ter in Brasile

Atlante (2024)

Un anno di Lula ter in Brasile «Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] molto più semplice con beneficio di tutti i brasiliani ma soprattutto dei più poveri, i cui consumi erano fino ad oggi tassati , uno dei principali fattori che hanno contribuito ad una costante tendenza al ribasso del tasso di inflazione nel corso dei ... Leggi Tutto

Georgia: dalla candidatura europea alla sua sospensione

Atlante (2024)

Georgia: dalla candidatura europea alla sua sospensione Poco più di un anno fa, il 14 dicembre 2023, la Georgia si vedeva assegnato lo status di Paese candidato all’ingresso nell’Unione Europea (UE), un traguardo atteso per molto tempo dai cittadini della nazione [...] civile che contesta il governo sta dunque diventando una costante nel Paese. Il timore per una deriva autoritaria piazza e l’eccessivo uso della violenza contro i manifestanti. Il 17 dicembre i ministri degli Affari esteri europei, su iniziativa della ... Leggi Tutto

Quale ruolo per il Vietnam nello scacchiere Indo-Pacifico?

Atlante (2024)

Quale ruolo per il Vietnam nello scacchiere Indo-Pacifico? La crescita economica del Vietnam negli ultimi due decenni è stata uno dei fenomeni regionali più interessanti e dibattuti, soprattutto perché a questo sviluppo si è progressivamente affiancata un’intraprendenza [...] , nonostante la secolare affinità e la vicinanza ideologica, i due Paesi non sono mai riusciti a trovare la giusta occasioni, di essere assolutamente interessata al progetto. Una costante richiesta da parte vietnamita, soprattutto in sede ASEAN, ... Leggi Tutto

Partito e videogames. Ascesa e limiti dell’industria videoludica cinese

Atlante (2024)

Partito e videogames. Ascesa e limiti dell’industria videoludica cinese Il rapporto tra il Partito comunista cinese (PCC) e il mondo tecnologico è stato uno dei principali argomenti di dibattito degli ultimi anni, soprattutto in virtù delle numerose strette operate dal Partito [...] PCC, in un momento storico dove è in corso un costante accentramento del potere da parte di Xi Jinping. Questa stretta anni e che limita enormemente il mercato per la fascia tra gli 8 e i 16 anni (50 yuan a transazione per un massimo di 200 mensili, ... Leggi Tutto

Le iniziative di Orbán presidente dell’UE che l’Europa non appoggia

Atlante (2024)

Le iniziative di Orbán presidente dell’UE che l’Europa non appoggia   Il 1° luglio 2024 ha preso il via il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea a guida ungherese, in quella che avrebbe dovuto essere una vetrina per il governo di Budapest e per le ambizioni [...] viene avvertito in diverse capitali per la ormai quasi costante “azione di disturbo” operata dall’Ungheria sui tavoli rapporti con il resto dell’UE. Diverse voci hanno lamentato i possibili rischi per la sicurezza europea che potrebbero derivare dall’ ... Leggi Tutto

La Russia che si ribella, di Maria Chiara Franceschelli e Federico Varese

Atlante (2024)

<i>La Russia che si ribella</i>, di Maria Chiara Franceschelli e Federico Varese All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] di analisti e commentatori stranieri, alla lenta ma costante involuzione del Paese in una dittatura clerico-fascista, ultima, è improbabile che qualcosa cambi, per lo meno in meglio. I golpisti da divano (o da teleschermo) che dal febbraio 2022 non ... Leggi Tutto

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture

Atlante (2024)

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf  Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] 1966 ha promosso la cultura africana, con una partecipazione italiana costante, inclusa la proiezione di film come Alla scoperta dell’ culturale che arricchisce le città in cui si radica. Secondo i dati ISTAT, oltre 1,5 milioni di africani vivono in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Costante I imperatore
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali