La mappa elettorale della Germania mostra un paese profondamente diviso. Nella parte occidentale, l’ex Germania Ovest, domina il nero della CDU, i cristiano-democratici. In Baviera, il loro partito gemello, [...] cui Scholz è leader, ha ottenuto solo il 14%, il peggior risultato nella sua storia. I Verdi, che fino a pochi anni fa erano in costante ascesa, sono scesi al 12%. Il risultato riflette la crescente sfiducia nel governo, alimentata dalle conseguenze ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] green card. Tuttavia, il piano subisce una complessa evoluzione quando i genitori di Wai-Tung decidono di fare visita a New York nei media, ed in un contesto culturale e sociale in costante evoluzione, Il banchetto di nozze emerge come un esempio di ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] , rimane sempre particolarmente complesso e caratterizzato dal costante dualismo tra Stati Uniti e Cina, all’ punti di forza che rendono Cina, Corea del Sud e Giappone i principali attori regionali. Immagine: Mappa del Mar del Giappone. Crediti: ...
Leggi Tutto
Le guerre e le migrazioni rappresentano una costante nella storia umana: Fernando Ayala evidenzia la loro centralità nell’epoca attuale, piena di incertezze, e il rischio di conflitti ancor più devastanti, [...] Una situazione esplosiva legata all’evoluzione della questione palestinese e del ruolo, regionale e globale, dell’Iran.Si aprono oggi i Giochi olimpici di Parigi che, tra gli altri, come ci mostra l’analisi di Mara Cinquepalmi, pongono anche il tema ...
Leggi Tutto
Il riformista moderato Masoud Pezeshkian diventa presidente della Repubblica Islamica, battendo al ballottaggio, con il 53,6%, il conservatore “duro e puro” Saeed Jalili, che ottiene il 44,3%. Quest’ultimo, [...] il “sistema”, consentendo anche di contenere il costante calo della partecipazione elettorale. Dietro a questa preoccupazione previsioni. Un problema, per Khamenei e i suoi fedelissimi. Per i conservatori la Repubblica Islamica può funzionare, tanto ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un [...] ed economico. Investire nell’Opera significa creare opportunità per i giovani talenti, sviluppare il turismo culturale e posizionare il Per farlo, però, è necessario un impegno costante: investire nell’educazione musicale, sostenere la formazione di ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] , i lacerti residui che resistono a questa presa, relegandoli, come Saturno, in un luogo lontano dalla luce costante che che l’autore individua, grazie a un confronto serrato con i testi plotiniani, nell’arco compiuto dal neoplatonismo, in quell’ ...
Leggi Tutto
Le ultime settimane di guerra, pur senza brusche svolte, sono state caratterizzate da una costante pressione russa e dal ripiegamento dell’esercito ucraino verso posizioni più solide. Una tendenza che [...] di legge per sostenere lo sforzo bellico di Kiev: tra le forniture previste munizioni di artiglieria, mezzi di difesa aerea come i Patriot e missili ATACMS (Army Tactical Missile System) a lungo raggio. Per quanto riguarda la Germania, Olaf Scholz ha ...
Leggi Tutto
Poco reso noto, il 19 maggio 2024 è stato l’Earth Overshoot Day (EOD) per l’Italia, ovvero la data del calendario in cui il consumo di risorse dell’umanità, per un anno, supera la capacità della Terra [...] la promozione dei mezzi che concorrono alla sostenibilità, fra i quali l’impronta ecologica e la biocapacità, parametri che misurano variabilità delle date nel tempo mostra un peggioramento costante e preoccupante: negli anni Settanta l’EOD si ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] Black Atlantic si propone come una guida per superare i pregiudizi culturali, aiutando a comprendere come gli individui Le identità culturali non sono già date, «sono in costante trasformazione. Lungi dall’essere fissate esternamente in un passato ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...