La casa del mago di Emanuele Trevi, pubblicato da Ponte alle Grazie, è la storia di una casa, di una vita, di un destino, raccontata con la perizia di chi sa plasmare mondi, con l’attenzione di chi piega [...] fragilità proprie degli esseri umani, cercando di decifrare i segni e la segnaletica delle esistenze, senza voler i panni lasciati ad ammuffire nel cestello della lavatrice, i vestiti che sparivano, i pacchi di posta buttati per errore, la costante ...
Leggi Tutto
Il Novecento ci ha lasciato molte questioni irrisolte, la cui ombra, ci ricorda Fernando Ayala, pesa sul nostro presente e sul nostro futuro, segnati dalla disputa per l’egemonia fra Stati Uniti e Cina, [...] istituzioni di questo Paese.Palestinesi cercano e soccorrono i sopravvissuti dopo un attacco aereo israeliano nel campo profughi intensità del conflitto non accenna a diminuire con una costante presenza di vittime civili. L’obiettivo dichiarato di ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] bella musica e di rara difficoltà esecutiva. È chiaro che i compositori del tempo guardavano a questi interpreti come esecutori unici e ’evoluzione di un linguaggio come il barocco, sempre costante nella sua struttura generale, conosce tra Seicento e ...
Leggi Tutto
La transizione energetica globale, con il suo epicentro nell’Artico, ha sollevato questioni cruciali sul futuro energetico del nostro pianeta, come emerso chiaramente durante l’ultima Arctic Circle Assembly [...] vitale nel mix energetico delle remote regioni artiche, dove il sole è assente nei mesi invernali e i venti non sono costanti.Prendiamo la Scozia, un pioniere nella produzione di energia rinnovabile, soprattutto eolica e idroelettrica. L’esempio dell ...
Leggi Tutto
Il conflitto in Medio Oriente è sempre al centro dell’interesse della comunità internazionale, soprattutto a causa del drammatico coinvolgimento dei civili. Si diffonde anche la preoccupazione rispetto [...] . Le operazioni sul terreno sono accompagnate dalla costante azione dell’aviazione israeliana. Le incursioni sui campi modo fra Filippine e Cina. Alessandro Uras analizza i contenziosi e gli incidenti con conseguenze diplomatiche che attraversano ...
Leggi Tutto
Per commentare la situazione del Regno Unito forse è utile partire dai numeri. Per comodità prendiamo la giornata di martedì 18 maggio, considerando che il trend è stato costante nelle ultime settimane: [...] i decessi attribuiti al Covid-19 sono stati 7, ...
Leggi Tutto
Sono ad oggi 189.973 i casi totali di Coronavirus segnalati in Italia, 106.848 quelli attualmente positivi, 851 meno di ieri e in calo costante per il quarto giorno consecutivo. Altri segnali incoraggianti [...] arrivano dall’aumento del numero dei guarit ...
Leggi Tutto
Sono ad oggi 21Sotto la soglia di 100.000 casi938 i casi totali di Coronavirus segnalati in Italia, 99.980 quelli attualmente positivi, finalmente sotto la quota dei 100.000. Un segnale incoraggiante arriva [...] dal progressivo e costante aumento del numero dei guariti, ad oggi 82.87 ...
Leggi Tutto
Tra le sorprese della campagna Trump del 2016 vi furono la macchina digitale e i toni e l’individuazione costante di nemici da insultare e ridicolizzare davanti al proprio pubblico. Come sta andando nel [...] 2020? Non nel migliore dei modi, se giudichiam ...
Leggi Tutto
Valeria Della Valle e Giuseppe PatotaViva il congiuntivo!Sperling & Kupfer, 2009 In controtendenza rispetto alle numerose opinioni che ritengono l’uso del congiuntivo in costante declino, i due linguisti [...] Valeria Della Valle e Giuseppe Patota ne sost ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...