Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] finire come CucchiGagliani: Queste barre risuonano ancora più forte oggi, dopo i manganelli della polizia a Pisa e la tolleranza dei massacri al di fosse un obiettivo costante sulla realtà. La composizione di una fotografia per i posteri, in parole ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] V. n., XXXIX 1).Numero amicoIl nove è, dunque, il numero costante nella Vita nuova ed è il numero «amico» (cfr. V. sé stesso dei miracoli è tre, cioè Padre, Figlio e Spirito Santo, i quali sono tre e uno, questa donna fu associata al numero nove per ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] raccontare, di abitare le pagine nel tentativo costante di pronunciare parole contraddistingue questo Pietà, opera elettorale.A viverle, le luci delle elezioni, a rimbalzare contro i parlaparla è questa presenza polifonica (quella che dice Noi nel ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] di uno “Stabat Mater”, con un’amplificazione costante del sentimento e l’incallirsi di una devozione che , che si paleserà come l’incagliarsi e lo scemare dell’amicizia fra i due: «Alla Laura, vedova e addolorata, si era sostituita una Madame ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] Barbi decide di risponde a email vecchie di quindici anni, di fare i conti con un amore finito perché non si sentiva all’altezza, di con strumenti improvvisati – in uno stato di costante precarietà interiore, passi incerti che ci conducono verso ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] dicotomia del cinema di Coppola, in costante equilibrio tra lo sperimentalismo avanguardista alla Ejzenštejn (Al Martino), alter ego di Frank Sinatra, un ruolo importante: «I don’t care how many daigo guinea wop grease-ball goombahs come out ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] e nel mese di maggio la seconda, furono vinte dalla squadra locale (con i risultati di 1 a 0, e di 2 a 1). Celeberrimo il sicuro, al coraggio sprezzante, alla lunga lena. Qui si foggiano i muscoli forti e gli animi grandi. Il gioco a guisa di ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] (forse però ora in calo) dei social, l’impiego costante degli hashtag prima di ogni nome, che si estende però polemiche e ai temi caldi del momento diffusi sulla stampa e tra i tifosi (il Milan che gioca male, le prestazioni di Leao giudicate ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] che l’integrazione di determinati gruppi di persone, come migranti o stranieri, non sia (più) possibile: i loro modi di vita e il loro numero in costante crescita costituiscono una minaccia per l’ambiente naturale e per le sue risorse, oltre che per ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] tra poeti, e tra questi e la critica: sia nel senso che i poeti di cui parleremo sono stati anche critici più o meno notevoli, sia ’esperienza critica del mondo costante e condivisa»).Di grande interesse, infine, i capitoli sulla Tradizione del ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...