Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] senza nome e senza nomi, in un proficuo e costante dialogo con gli abitanti inizialmente innominati. Il sommo Nomine p. 37), le parole buffe (L’isola di là, p. 61), gentili (I panini di Provolino, p. 51) e quelle da non dire (Il bosco degli Albanti ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli.Presentiamo ora al lettore alcuni caratteri che ci sembrano costanti, consapevoli del limite spaziale.Con i suoi studi Milani ci fa entrare nell’officina dello scrittore lombardo. Ricostruisce gli strumenti ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] assunte, alla capacità di porsi in una costante dialettica con l’attualità, mentre il secondo .), con un saggio di F. Desideri, Torino, Einaudi, 2014.Cioffi, T., I Viaggi di Futura – Torino rebus. Voci di enigmisti nella città cruciverba, 1 febbraio ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] si fa saggio e diario di formazione – sbagliano, i docenti, e dai loro errori devono imparare alla svelta i Dodaro – si spera – non solo hanno i giorni contati, ma sono destinati a ritornare progressivi nei loro antri o, se in aula, a provare costante ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] chi li ha visitati e non solo immaginati, in una costante e riuscita osmosi fra passato e presente, fra ipotesi ed pochi anni prima di lei, avevano varcato o rischiato di varcare i cancelli del manicomio femminile non di via Giulio ma di Collegno: ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] . Penso agli autori e alle autrici working class (per esempio i libri sulla GKN, da ultimo quello di Valentina Baronti, La fabbrica parole e le cose – si è impegnato in un confronto costante con la parola letteraria, che ritroviamo in una serie di ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] Prima di giungere ad un’analisi dell’opera poetica, costante lungo l’intero arco della vita e copiosa in termini ben sa che la vita è un ciclone di forze dirompenti con cui fare i conti, spinte ossimoriche come guerra e pace, vita e morte. Anche qui ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] dell’interlocutore».Ci troviamo in un presente in costante trasformazione tecnologica e culturale, per questo motivo è fino ai nostri giorni.Ogni mattina, come sorge il sole, cambiano i codici culturali. Ogni mattina, come sorge il sole, una gazzella ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] e i vicepresidi e il resto del concistoro – ad uno slalom burocratico fatto di ansie e timori: le scadenze sono precise, la documentazione fitta, la paura di non aver svolto qualcosa, di essersi persi per strada, costante. Adempimenti, appunto ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] delle interpretazioni. E ogni fase del commento è in costante dialettica con l’apparato critico dell’edizione Isella. Se gli partire da esempio per una più vasta indagine sui rapporti con i modelli letterari, e in particolare con Dante. Il dantismo di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...