Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] dell’interlocutore».Ci troviamo in un presente in costante trasformazione tecnologica e culturale, per questo motivo è fino ai nostri giorni.Ogni mattina, come sorge il sole, cambiano i codici culturali. Ogni mattina, come sorge il sole, una gazzella ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] e i vicepresidi e il resto del concistoro – ad uno slalom burocratico fatto di ansie e timori: le scadenze sono precise, la documentazione fitta, la paura di non aver svolto qualcosa, di essersi persi per strada, costante. Adempimenti, appunto ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] delle interpretazioni. E ogni fase del commento è in costante dialettica con l’apparato critico dell’edizione Isella. Se gli partire da esempio per una più vasta indagine sui rapporti con i modelli letterari, e in particolare con Dante. Il dantismo di ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] con accorte inarcature». È in primo luogo infatti il costante inarcarsi del verso – il più vistoso segno di una natura domestica, modellata sulla misura di sé, «l’ortensia e i rametti / dei gerani, le gemme / amicali / trapiantate da poco ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] la critica dovrà finalmente risolversi a dirimere. Alludo a passi come i seguenti, diffusi a piene mani in ogni luogo del romanzo, in , uno stato emotivo da cui spesso scaturisce una costante ricerca di senso. In questa dinamica tra lo straordinario ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] ” un lavoro che spesso continua a richiedere presenza mentale costante. Una sorta di FOMO professionale, anche quando non richiesta e inclusività». Non stupisce, quindi, che nel nostro Paese i casi di burnout, uno stato di esaurimento fisico, emotivo ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] , inserita in numerose antologie ed emerge come una tra i futuri autori da canonizzare. La poetica forte di Valduga Valduga non tradisce mai la fedeltà alla forma chiusa. Tale costante assume un valore centrale nella sua scrittura, in quanto risulta ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] che arriva in Italia e frequenta le nostre scuole o i corsi di italiano L2 (come testimonia il suo coinvolgimento nelle Valle di chiarire alcuni aspetti di metodo: il costante riferimento a questioni tuttora dibattute dai compilatori di dizionari ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] fare informazione. L’impatto indiretto si vede nella costante e progressiva erosione di valore ai danni dell’ ,1% dei 14-80enni) che in generale vedono notizie via Facebook. I teenager si spostano invece su Instagram e Tiktok anche per le news ( ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] ha dimostrato l’enunciato: il repertorio ricorda per l’analisi matematica i teoremi di Abel e di Ruffini-Abel (→ teorema di Abel- generalizzata dal francese Jules-Henri Poincaré [1854–1912]) e una costante (o numero di Nepero → E (numero di Nepero) ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...