• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3062 risultati
Tutti i risultati [12552]
Biografie [3062]
Storia [1380]
Fisica [977]
Arti visive [1153]
Diritto [844]
Temi generali [724]
Geografia [483]
Religioni [647]
Medicina [588]
Letteratura [630]

Gay-Lussac, Joseph-Louis

Enciclopedia on line

Gay-Lussac, Joseph-Louis {{{1}}} Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] la legge che regola la loro dilatazione termica a pressione costante. Egli determinò inoltre il coefficiente di dilatazione dei gas, che una preventiva conoscenza dei rapporti in volume mediante i quali l'idrogeno e l'ossigeno reagiscono tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay-Lussac, Joseph-Louis (2)
Mostra Tutti

Ciampi, Carlo Azeglio

Enciclopedia on line

Ciampi, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] per la liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Della Resistenza C. ha ribadito costantemente il carattere di vasto movimento di popolo che ha coinvolto i sentimenti e la solidarietà della maggioranza degli italiani, civili e militari. Intimamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TRATTATO DI MAASTRICHT – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampi, Carlo Azeglio (4)
Mostra Tutti

Paracèlso

Enciclopedia on line

Paracèlso Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] ove la legge dell'analogia e della corrispondenza regge tutti i momenti e processi) l'uomo opera utilizzando le forze farmacologia: in questi campi è soprattutto notevole la costante polemica contro le teorie galeniche e avicennistiche dominanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELL'UNIVERSO – VICINO ORIENTE – RINASCIMENTO – FARMACOLOGIA – THEOPHRASTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paracèlso (3)
Mostra Tutti

Neruda, Pablo

Enciclopedia on line

Neruda, Pablo Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] sua opera poetica comprende un'impressionante antologia di testi fra i più alti della poesia moderna di lingua spagnola, sostenuti nelle strutture musicali più disparate, con una costante sperimentazione linguistica e metrica, sui temi congeniali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CITTÀ DI MESSICO – STORIA DEL CILE – LINGUA SPAGNOLA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neruda, Pablo (2)
Mostra Tutti

Baudelaire, Charles

Enciclopedia on line

Baudelaire, Charles Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] racconti (La Faufarlo, 1847); ma presto sua cura costante fu di raccogliere in volume le sue poesie, che intanto verso ideali di bellezza assoluta, le rivolte, i rinnegamenti, le evasioni verso i regni della voluttà, del vizio, dell'autoesaltazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSTANTIN GUYS – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE – SURREALISMO – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baudelaire, Charles (3)
Mostra Tutti

Neshat, Shirin

Enciclopedia on line

Neshat, Shirin Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] rivoluzione islamica in Iran vi rimase in esilio, proseguendo i suoi studi artistici all'Università di Berkeley (1979- : Soliloquy (1999), su una donna musulmana che è in costante compromesso tra Oriente e Occidente, tra esigenze della tradizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – LILLIAN GISH – STATI UNITI – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neshat, Shirin (2)
Mostra Tutti

inibizióne

Enciclopedia on line

Biologia In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] che con il complesso enzima-substrato (ES), potranno verificarsi le seguenti reazioni: E+I ⇄ EI e ES+I ⇄ ESI, dove sia EI che ESI sono inattivi. Le due costanti di reazione saranno perciò: L’equazione di Michaelis-Menten risulterà: In questo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DI MICHAELIS-MENTEN – ACETILCOLINESTERASI – GAS NERVINI – BIOCHIMICA – PSICOLOGIA

Berkeley, George

Enciclopedia on line

Berkeley, George Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della [...] periodi della sua vita a Londra e a Oxford; frequenti furono i suoi viaggi in Europa e tra il 1716 e il 1720 soggiornò 1729, ma dovette ben presto rinunciare al suo progetto. Costante nella filosofia di B. la preoccupazione di difendere l'ortodossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – FORZA GRAVITAZIONALE – ESISTENZA DI DIO – CHIESA ANGLICANA – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berkeley, George (3)
Mostra Tutti

Curie, Pierre e Marie

Enciclopedia on line

Curie, Pierre e Marie Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] tale radioattività fu chiamato radio. Tra il 1899 e il 1903 i C. riuscirono a isolare il bromuro di radio, ottenendo da circa un sale di radio sviluppa calore in modo continuo e costante senza sensibile variazione alcuna (ciò che, apparentemente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA DI TORSIONE – SCALA TERMOMETRICA – FERROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, Pierre e Marie (3)
Mostra Tutti

Rabano Mauro

Enciclopedia on line

Rabano Mauro Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con [...] organico la teoria della polisemia del testo biblico e i relativi metodi interpretativi. Funzionale e subordinata alla scienza tutto l'Alto Medioevo, caratterizzata da una costante interpretazione simbolico-allegorica del mondo fisico; notevole il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTESCALCO D'ORBAIS – EVANGELIZZAZIONE – LUDOVICO IL PIO – PREDESTINAZIONE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabano Mauro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 307
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali