tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] e quella nella massa interna della soluzione:
dove R è la costante dei gas perfetti, T la temperatura. L’isoterma di Gibbs caso di soluzioni diluite) rappresenta la conferma teorica del fatto che i t., a cui compete l’andamento III della fig. 1 ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] che è sufficiente determinare due valori di ln (kx/ky) per sostituenti di cui siano note le costanti σ, per poter determinare il ρ di una reazione.
La tab. 1 dà i valori di σ di Hammett per una serie di sostituenti in posizione meta (σm) e para (σp ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] ’ovario (arancio), o di escrescenze di vario aspetto, situate tra i petali e gli stami (passiflora), o di piccoli cuscinetti, come superficie del disco. La lettura del d. avviene a velocità lineare costante di 1,3 m/s; per ottenere ciò la velocità di ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] i radicali liberi trasformandoli e trasformandosi in altri composti non radicalici. I requisiti fondamentali di tali a. sono: alta costante ’ completo, o quenching, della carica radicalica). I più importanti e conosciuti a. nei fluidi biologici ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] d’onda di de Broglie dell’elettrone (pari al rapporto tra la costante di Planck h e la quantità di moto p) nel caso la curva tratteggiata, alla quale si appoggiano, per così dire, i vari tratti del diagramma E(p), è la parabola che si avrebbe ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] Grecia e a Roma, in relazione a riti magici o funebri. Presso i Romani, erano di c. le figure votive delle are dei Lari, consistenza e il colore dell’incarnato, ha determinato la costante preferenza, nei secoli, di tale materiale per la riproduzione ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] di una b. è valutabile in funzione della sua costante di dissociazione, comunemente indicata con Kb.
Economia
Nell’ paralleli; in tal caso anche l’altro prende il nome di b. e i due si distinguono in b. inferiore e b. superiore, o b. minore e ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] di d. tra una sostanza della scala e la successiva non è costante: per es. è piccola la differenza fra la d. della calcite misurando poi l’area o la profondità dell’impronta; i durometri e i duroscopi sono gli apparecchi con cui si eseguono le ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] aumentare il numero di estremità non riducenti, che sono i siti di attacco per la glicogenosintetasi e per la riversarsi nel torrente circolatorio mantenendo così la glicemia costante. Il controllo della glicogenolisi è effettuato da alcuni ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] . elettrico Il vettore D=εE, dove ε è la costante dielettrica assoluta del mezzo in cui si considera il campo parallela alla sua corrispondente in C′: in tal caso lo s. di tutti i punti del sistema è individuato da uno stesso vettore t (che ha il ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...