MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] , e proprio questo fu il valore costante della parola nel linguaggio finanziario veneziano; e oggetti d'uso (per 24.756.000); 8 su merci (per 3.495.000).
Bibl.: I. Ascarelli, in Temi emiliana, 1929, p. 144 e in Rivista di diritto commerciale, 1929, ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] gennaio 1988 n. 48 e dalla l. 23 luglio 1991 n. 223) con i quali il datore di lavoro assorbe l'eccedenza di manodopera mediante una riduzione dell'orario. Secondo tale orientamento giurisprudenziale, mantenutosi costante sino al 1978, la definizione ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] in gioco è alta. E anche in seguito occorre un costante impegno di riadattamento per fruire dei vantaggi di una diversa '' in quanto fortemente condizionata dall'affetto che lega fra loro i soggetti". Vi è la ricerca dell'amore, generalmete con un ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] : nel luglio, in occasione di una riunione del G8 a Genova, i manifestanti no global si erano scontrati con le forze dell'ordine e un la discussione su tale tematica, manifestando però una costante preoccupazione sul possibile rischio di passare a un ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] la sécurité sociale" - è ricollegabile a un sistema che garantisca i mezzi necessari per l'esistenza in vita, in condizioni umane e sociale, non possono non sostituire l'impegno costante di una politica sociale in una ben ordinata collettività ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] inoltre, una disposizione relativa agli effetti dell'adozione sulla cittadinanza per i minori stranieri e apolidi (art. 3).
Al di fuori di e degli stati membri della CEE e dall'altro dal costante aumento dei cittadini dei paesi in via di sviluppo, ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] estinta; che il condannato abbia dato prova effettiva e costante di buona condotta; che sia decorso un termine vario il fallimento e nelle sale delle borse di commercio; coloro i quali sono iscritti in detto albo non possono entrare nei locali ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] , e si dovrebbe quindi sostenere, contrariamente alla giurisprudenza costante della Corte di cassazione (e, del resto, anche del giudice rimane fissata con la domanda dell'attore; né i cambiamenti di fatto (domicilio o dimora), né quelli della legge ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO (XXXIII, p. 721)
Costituisce ancor oggi, nel codice del 1942, il titolo preminente, dopo quello della legge, di trasmissione di diritti mortis causa. Si discusse, è vero, in sede di riforma [...] la quale, trasformando in precetto positivo una costante interpretazione giurisprudenziale, ha dichiarato valida la conoscere le attitudini dei suoi eredi e la possibilità che i medesimi hanno di trarre vantaggio dalle cose ereditarie: a ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] e per vastità di pensiero, rivelano una costante considerazione del contenuto politico dei problemi e esecuzione del Concordato con la Santa Sede ed è da riguardare tra i principali autori del vigente codice civile, alla preparazione del quale ha ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...