ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] " (Cont. Gent. III 91 4), in quanto conoscenza di un intellegibile enucleato dalla materia (la quale oppone costantementei suoi limiti) e percepito attraverso facoltà di natura sensibile, come appunto il senso e la fantasia (la contrapposizione ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] obblighi imposti.
Manca l’istituto della revisione, pur se costante l’orientamento che consente nei medesimi casi la revoca ex nunc c.p.p. e 12 quinquies l. n. 356/1992) per i quali, perciò la misura non potrebbe mai essere applicata.
È omessa la ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] «lontano», al papa si deve la costante della storia d’Italia rappresentata dal policentrismo 406.
53 Per un ritratto di Gregorio XI cfr. Id., L’ultimo periodo avignonese e i ritorni a Roma, in La crisi del Trecento e il papato avignonese, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] discendenti di Teodosio I ha conosciuto soluzioni differenti in dottrina e tuttora appare incerta la possibilità di una sua definizione univoca. Se infatti da una parte si è posto l’accento sul riferimento (costantemente osservato nelle inscriptiones ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] surplus e per appropriarsene sotto forma di tributi. Anche in questo caso tuttavia il loro potere restava instabile. La costante competizione tra i big men poteva sfociare in vere e proprie guerre, e le ineguaglianze spesso fomentavano ribellioni tra ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ma forse in nessuna d'esse sono stati adeguatamente posti in luce i veri motivi per cui, al di là degli elementi validi che pur dappertutto costituito da masse enormi di regole in via di costante, rapido rinnovamento, per effetto di leggi, decreti e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e artistico; esso ha percorso come costante Leitmotiv le legislazioni ottocentesche e quelle della .
Argan, G. C., Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dei Paesi più industrializzati pagano i costi di un orientamento unilaterale della politica e dell’economia verso la crescita in termini di PIL e la costante accelerazione dei ritmi vitali imposta dalla globalizzazione dei mercati. Questi costi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] danno e indennizzo, rapporto tra delitto e castigo. Di questi quattro casi i primi due sono di retribuzione di un bene con un bene, gli , poiché l'egualitarismo è l'aspetto più costante e caratterizzante delle dottrine comunistiche e socialistiche, ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] del nostro sistema giudiziario: la violazione pressoché costante del principio della ‘ragionevole durata del debba essere sempre un appello e un giudizio per cassazione, se i giudici delle corti d’appello continueranno a scrivere decine e decine ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...