Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] giuridici che dall’alto di previsioni delle autorità pubbliche si irradiano fin dentro le situazioni e i rapporti tra privati) in un nesso costante con la tutela della salute degli abitanti.
Nel quadro costituzionale italiano il dato testuale, per ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] con le conoscenze del passato; anche nel campo dell’informatica, i nuovi trovati sono per lo più frutto di un’elaborazione paziente, che produce un’evoluzione dell’innovazione costante, o secondo il gergo del settore, incrementale (Raymond 1999).
L ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] viene adottata una tecnica di regolamentazione che resterà costante nelle disposizioni volte a disciplinare l’assetto del governo superato con l’emanazione della l. 7.4.2014 n. 56, che (abrogando i co. 4, 5, 6 dell’art. 19, d.l. n. 95/2012 ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] linea di comunicazione di cui tener conto).
A parte viaggiatori come i Polo, o come Andalò da Savignone, che compì tre viaggi tra agli uomini (Dig., 1, 5, 2), frutto di costante discussione e impegno al quotidiano miglioramento, da parte dei giuristi ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] un lato la giurisprudenza è unanime e costante in merito alla risarcibilità del danno ed , n. 2793, ibidem, 766.
9 Cass., 10.5.2002, n. 6735, in Foro it. 2002, I, 3115, § 4.1.5 dei “Motivi della decisione”.
10 Trib. Roma 16.11.2005, inedita.
11 Cass ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] diritto si è poi parlato anche con riferimento ai tributi armonizzati, per i quali operano i principi comunitari forgiati dalla Corte di Giustizia UE. In particolare, è costante il riferimento alla sentenza C-255/02 Halifax (cfr. Basilavecchia, M ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] cautelare non può essere considerata un’anticipazione della pena e i limiti di legittimità costituzionale delle misure coercitive sono espressi e segnati con costante riferimento alla considerazione di non colpevolezza, secondo cui l’imputato ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] difficile definizione in relazione sia alla costante incertezza terminologica nei testi delle Costituzioni . I, 60.1; I, 62.1; I, 69.1; I, 79; Novelle I, 42.2; I, 57.2; I, 60.2; I, 61.1-2; I, 62.2; I, 63; I, 73.2; I, 74; I, 78; I, 86; I, 87; I, 95 ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] l’aggravio cospicuo delle pene, tratto costante degli interventi “emergenziali” in campo penale; terzo comma aggiunto all’art. 129 disp. att. c.p.p.). Del pari i giudici amministrativi, in forza del nuovo comma 32bis inserito nell’art. 1 della citata ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] offre allo Stato postindustriale lo strumento per garantire un costante o crescente livello di servizi a costi compatibili con il registro; 5) l'obbligo dei medesimi gestori di non usare i dati personali per fini diversi da quelli per cui sono stati ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...