Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] popoli dell’Oriente, o ai coraggiosi mercanti del Medioevo, che hanno unito con i loro traffici un’Europa frazionata in mille principati, per avvertire la costante ansia di superamento dei confini circoscritti da una catena di monti o dalle acque di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] essere meglio obbedita, sia perché in genere è più in armonia con i bisogni, che l’hanno fatta nascere, sia perché possiede quel non una propria giuridicità solo se sostenuto dall’uso costante e dall’opinio iuris delle stesse forze politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] diritto libero e esprime l’esigenza di avere costantemente presenti al di là della norma formalmente valida come Ferruccio Pergolesi e Antonio D’Amato e ha trovato riscontro tra i filosofi del diritto soprattutto in Mario A. Cattaneo (1934-2010), che ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] n. 337). Suscita perplessità il costante orientamento giurisprudenziale che applica l’aggravante anche n. 356 (attuale art. 240 bis c.p.), affermando che può essere disposta per i delitti consumati non previsti al co. 1, aggravati dall’art. 7 d.l. n. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] ma al suo contenuto. Il legato è un costante modello tipologico, una pura forma, la quale, Lops, F.P., Il legato, cit., 1045-1048) e il legatum debiti (Bonilini, G., I legati, cit., 339 e ss.; Giordano-Mondello, A., Legato (dir. civ.), cit., 765 e ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] tutela della famiglia, lo «Stato deve rivolgere costantemente, e col massimo interesse, la sua attenzione all convivenza, già prima della riforma del 2013 aveva cercato di meglio definirne i contorni. A tal fine la Cassazione (v., fra le altre, ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] dei poteri di intervento inibitorio della p.a. nella disciplina della s.c.i.a. di cui all’articolo 19 della l. n. 241 del 1990 garanzia dell’interesse pubblico e cioè dell’equilibrio costante tra interesse del singolo ed interesse della ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] cognizioni e con talento non unisce un giudizio egualmente costante, e fu sempre per vanità esposto" (lettera Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi et al., I-XII, Milano 1911-43, ad indices (la prima parte è riedita con ricco ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] rilevano, si è previsto che per il raggiungimento del primo di detti obiettivi, «i dirigenti degli uffici requirenti compiono un’attenta, costante e particolareggiata analisi dei flussi e delle pendenze dei procedimenti e … nel rispetto del ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] poggi formalmente su un mandato. Il legislatore è costante nel prevedere che il contratto di mandato non parte dei lavori appaltati la cui esecuzione era di sua spettanza (Cass., sez. I, 15.1.2000, n. 421).
In ordine al rapporto tra la normativa ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...