DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] e leggi finanziarie. In questa veste fu costante la sua presenza nella elaborazione della politica Sull'attività massonica: A. Luzio, La massoneria e il Risorg. ital., Bologna 1925, I, p. 248; II, pp. 89-92; A. Scirocco, Democrazia esocial. a Napoli ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] .l. 24.6.2014, n. 90, convertito dalla l. 11.8.2014, n. 114).
I controlli interni sono stati oggetto di disciplina con il d.lgs. 30.7.1999, n. 286 ( consentire alle amministrazioni di avere la costante osservazione dei diversi processi e, ove ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] la prassi è sempre stata costante nel ritenere legittimo l’intervento 25, in Foro it., 2000, II, 621.
5 Cass. pen., S.U., 19.1.2001 n. 7, in Foro it., 2002, I, 2161.
6 Cons. Stato, sez. III, 9.12.2008 n. 6462; Cons. Stato, sez. II, 5.6.2012 n. 2729 ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] Martire; a quest’unica figlia fu legato da tenero e costante affetto, più volte manifestato negli scritti (Tamba, in Atti del convegno... 1995, Bologna 1996, pp. 85-105; A.I. Pini, Manovre di regime in una città-partito: il Falso Teodosiano, ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] , che pure è assai rilevante, di come sia costante, in Europa, il riconoscimento della realità della servitù di ex multis Guarneri, A., Diritti reali e dirittidi credito, in Tratt. Gambaro-Morello, I,Milano, 2008, 53 ss.
7 Cass., 26.6.2001, n. 8737.
8 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] legate ad un particolare oggetto di indagine", sempre condizionate storicamente (p. 181). Egli pone costantemente al centro della sua riflessione i rapporti tra scienza e storia, tra studio scientifico del diritto ed esperienza giuridica. Il G ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] retribuite con almeno un voucher durante l’anno è in costante crescita: si è passati dai 24.437 individui del 2008 nel 2015 meno di 500 euro di valore complessivo. Il 20% ha superato i 1.000 euro e il 36,6% dei percettori aveva riscosso un voucher ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] e provocatoria, tale da esigere una vigilanza costante da Pordenone a Monfalcone e financo oltre membri della famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] . 5/1993.
6 Cass., S.U., n. 38834/2008.
7 C. cost., 4.4.2008, n. 85 ma anche 26.3.2015, n. 49.
8 Cass. pen., sez. I, 4.12.2008, n. 2453, Squillante, in CED rv. n. 243027; Cass. pen., sez. II, 25.5.2010, n. 32273, Pastore, in CED rv. n. 248409.
9 Cass ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] i caratteri, gli effetti e i modi di estinzione del contratto stesso. La legge, infine, sempre recependo i principi di giurisprudenza costante sulla mater, la donna che concepisce.
12 Cfr. Cass., sez. I, 9.2.2015, n. 2400.
13 Cfr. Cons. St., ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...