GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , 1768, 1780, 1786, 1792, 1804, 1828, 1834 e 1846) risulta una popolazione quasi costante compresa fra i 26 e i 27 milioni di individui. A questi sono da aggiungersi i fuori casta (eta) e gli appartenenti alle classi basse (domestici, ecc.) che non ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , in questi ultimi tempi assunse un atteggiamento di notevole indipendenza di fronte a Parigi.
Piłsudski indirizzò invece i suoi sforzi verso un costante miglioramento dei rapporti con le potenze confinanti. Il 25 agosto 1932 concluse il patto di non ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] degli studî ecclesiastici; ma l'incertezza, la mutabilità dei piani, la mancanza di direttive costanti, rendono effimeri, più appariscenti che reali, i suoi successi diplomatici. Pio X (1903-1914) è il riorganizzatore della curia, l'artefice ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] - la cui brutalità di tono sollevò, per lo più, tenaci resistenze - tutti i movimenti letterarî francesi trovarono anche in Svizzera una costante ripercussione (cfr., ad es., la raccolta delle annate della Bibliothèque Universelle et Revue Suisse ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] luglio). Il Siret ha una pendenza meno forte (0,7‰ invece di 2) e un deflusso più costante sino alla pianura di Galaţi, dove convergono i suoi affluenti Putna, Râmnic e Buzău, in una regione di sprofondamento a pendenza assai debole, esposta a vaste ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] considerevolmente aumentate dal 1918. Il valore dell'esportazione della carta e affini si è mantenuto costante per alcuni anni tra i 9 milioni e i 10 milioni di sterline.
Mattoni e tegole. - Vengono fabbricati in grande quantità; questa industria ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] in meno, sia perché sono modificate le quantità introdotte o esportate, restando costantii prezzi unitari delle varie merci, sia perché sono variati i prezzi unitarî, restando inalterate le quantità dei prodotti scambiati. Nella realtà, ci troviamo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Agoraios: è quell'Ermete che altrove (Lucian., Iupp. trag., 33) è ricordato scherzosamente perché i formatori, per riprodurne il bel corpo, gli facevano costantemente una corazza ridicola, impeciandone il petto e la schiena. Era un Ermete di arte ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di scambdi qualche entità.
La moneta in uso costante in Etiopia è ancora il tallero di Maria capo a Libānos o Matā', e il 3°, a sud del Mareb, cui appartenevano i Nove Santi. Ecco i nomi di questi: 1. Za-Mikā'ēl 'Arāgāwi; 2. Panṭālēwon; 3. Isḥāq ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] miliardi di franchi, la riserva aurea della banca sale da 3684 a 4144 milioni, i depositi da 4 a 10 miliardi, mentre la circolazione si mantiene costante intorno ai 56 miliardi. Poiché secondo la legge della stabilizzazione il prezzo della sterlina ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...