Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] definisce come c. elettrica del conduttore il rapporto C, costante, tra la carica Q comunicata al conduttore e il di c. mutua del conduttore d-mo rispetto al conduttore m-mo. Se i conduttori sono soltanto due e tra essi l’induzione è completa, si ha ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] moto tra assi incidenti. Le superfici primitive sono coni, di norma rotondi (τ=costante). Il rapporto di trasmissione τ=ω2/ω1 è esprimibile anche come rapporto tra i seni delle semiaperture dei coni: τ=senα1/senα2. Possono aversi varie configurazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] gas e la sua concentrazione nel liquido c a temperatura costante, ha la forma p=H c, dove H non =I0 e–kD. L’intensità dell’onda trasmessa è Ie=IE−I′r=(I−Ir)–kD−I′r. Il rapporto τ=Ie/I è il fattore di trasmissione del corpo, mentre al rapporto α=(I0 ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] ha salti su un insieme discreto di tempi. In particolare, se i salti sono tutti della stessa ampiezza, si ha il processo di Poisson in un intervallo di tempo t: il processo si mantiene costante negli intervalli in cui non vi è emissione di particelle ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] sottomultiplo centiara (ca, 10−2 m2). Accanto al metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli, sono anche usate per misure di volume di di idrogeno; l’u. di numero di onde è la costante di Rydberg dell’idrogeno ecc. In particolare, si chiama u. ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] fascio; detta I0 l’intensità in un certo punto, l’intensità I in un punto a distanza x nella direzione di propagazione del fascio localizzato in un punto O, assume un valore sensibilmente costante entro una sfera di centro O e raggio L, dopo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] Posteriormente l’aorta dà dei rami che si portano nei setti fra i somiti e quindi alla parete del corpo, e inoltre al mesentere la velocità di c. della moneta può essere supposta costante o variabile; dipende dalle abitudini prevalenti di pagamento ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] tollera fino all’intensità di 120 dB (soglia di dolore); i suoni di frequenza superiore (ultrasuoni) possono danneggiare l’orecchio anche il cui valore quadratrico medio vale
essendo k la costante di Boltzmann, T la temperatura termodinamica, R la ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] cosicché il potere risolutivo è pressoché costante in tutto il campo spettrale. I reticoli più utilizzati sono costituiti da una in un tempo tra 0,1 e 1 s), si evitano i meccanismi mobili a orologeria per la rotazione del monocromatore; da ciò ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] alimentazione delle utenze è quasi sempre effettuata a tensione costante (in parallelo). L’alimentazione in serie, oltre che dei sistemi di t. di segnali con fibre ottiche, in tutti i paesi si utilizzano le strutture delle linee di t. per inserire ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...