La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] quali è associato un cammino casuale, tenuti insieme nei punti di congiunzione. Se il gel è improvvisamente deformato a temperatura costante, i trefoli, che si muovono a caso, devono cambiare la loro forma media: essi si stirano nella direzione di ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] mano che ci si allontana dall'Equatore; in tal modo ogni lossodromica (curva sulla sfera che incontra sotto un angolo costantei successivi meridiani) si muta in una curva piana che sega sotto il medesimo angolo le rette immagini dei meridiani, cioè ...
Leggi Tutto
Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica.
I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] tra il flusso Φa di induzione magnetica autoconcatenato e l’intensità i della corrente: L=Φa/i (➔ induzione). Se il mezzo non è ferromagnetico, μ è costante al variare di i e con essa è costante L; se il mezzo è ferromagnetico, μ e quindi anche L ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] avere espressionì asintotiche nei due casi di T molto piccolo o molto grande rispetto a τ.
a) Se T ≪ τ l'intensità I(t) può essere considerata costante nell'intervallo di tempo T, e U può essere scritta come U = IT. Quindi dalla [4] si ha:
e
dove 〈n ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] , nel metodo di al-Fārisī si suppone: (a) Δ(d/i) costante nell'intervallo [40°, 90°]; (b) Δ[Δ(d/i)] costante nell'intervallo [0°, 40°], ottenendo un'espressione di d/i in funzione di i. Così:
in [40°, 90°], per i multiplo di 5°, si ha
,
che, per k ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] costruite delle rappresentazioni geografiche, che, per restare valide nel tempo, devono rimanere orientate in maniera costante, nonostante i movimenti della nave, e cioè devono essere controllate dalla bussola. Casi analoghi sono costituiti dalla ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso c. è contrapposto a variabile, [...] per sua natura non dipendente da parametri: per es. la costante e, base dei logaritmi naturali; la c. di Eulero- dipende esplicitamente da quelle variabili, pur potendo assumere tutti i possibili valori numerici (c. additiva, c. moltiplicativa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] della sua fisionomia di studioso è la costante rivendicazione della libertas philosophandi contro ogni dogmatismo nascita del gusto neoclassico non è il caso di insistere. Tra i principali referenti del sovrano all’interno dell’Accademia vi era il ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] mV. Il potenziale di riposo viene mantenuto sufficientemente costante grazie alla continua attività metabolica della cellula.
particolare, considerando gli ioni sodio e potassio, i quali sono anche i protagonisti del potenziale d'azione, risulta che ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] . Per via della distribuzione inversa delle stagioni tra i due emisferi della Terra, quasi quotidianamente vengono presentate È però anche vero che l'evoluzione del clima e i cambiamenti ambientali causati dall’uomo fanno sì che la distribuzione ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...